Destinazione.. Inghilterra!

Buongiorno Viaggiatori!             lettera scarlatta

Dopo aver concluso il nostro viaggio in Svezia, siamo pronti per un’altra nuova destinazione. In questo articolo ci sposteremo in Inghilterra, più precisamente a Boston, nel Diciassettesimo secolo. Il libro di cui vi parlerò è La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne, classico della letteratura statunitense, pubblicato nel 1850.

Lo sfondo della storia è quello della Nuova Inghilterra: puritana e intrisa di una severità morale molto evidente, in particolare per quello che riguarda la sfera religiosa. La protagonista è Hester Prynne che dà alla luce sua figlia Pearl, ma l’assenza prolungata del marito della donna dalla città, fa in modo che la protagonista venga accusata di adulterio. Per punizione, il popolo, la espone pubblicamente al patibolo facendole indossare nel petto una lettera ricamata in rosso, la lettera A di Adultera.

L’intero romanzo è pervaso da un costante senso di vergogna, angoscia e sofferenza, sia da parte della donna, sia da parte di quello che si rivelerà essere il padre della bambina. Nonostante i sensi di colpa, Hester proteggerà per sempre quest’uomo insospettabile e apparentemente perfetto. La decisione la porterà verso la sua condanna sociale e morale. Inoltre, particolare attenzione viene destinata alla società, con i suoi pregiudizi, le sue opinioni e pettegolezzi.

I temi affrontati sono molto forti per l’epoca in cui è stato pubblicato il romanzo. Inizialmente ha destato scalpore tra il pubblico che non ha colto il senso profondo della storia. Personalmente, questi temi mi affascinano particolarmente. Grazie alla letteratura classica veniamo messi in condizione di conoscere aspetti determinanti della storia dell’umanità.

Non posso nascondervi la difficoltà del romanzo: non tanto nel linguaggio, quanto nei temi, nelle sensazioni e nelle emozioni che vengono espresse in queste pagine. Alcuni momenti sono particolarmente ricchi di descrizioni, a volte quasi pesanti in quanto caratterizzate da un senso di solennità non sempre necessario.  Ma tutto questo contribuisce alla completezza della narrazione. Lo scopo dell’autore è  sicuramente quello di denunciare tabù, restrizioni, pregiudizi e idee della società puritana dell’epoca.

Il libro secondo me è uno dei capisaldi della letteratura americana che ci permette di conoscere, da un punto di vista interno agli avvenimenti, questioni storiche che hanno influenzato il futuro della società.

Ovviamente non è un romanzo di narrativa da leggere in un momento di noia. E’ piuttosto impegnativo per i motivi sopra descritti ma la lettura è assolutamente consigliata a chi vuole indagare più nel dettaglio queste tematiche.

 

Elaysa

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...