Buon Pomeriggio Viaggiatoriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
sono tornata!! Dopo tanto tempo finalmente sto scrivendo un nuovo articolo. Prima di tutto vi chiedo scusa per questa assenza forzata e prolungata ma è davvero un periodo impegnativo. Oltre alla laurea che si sta avvicinando ci sono state varie cose che non mi hanno permesso di essere presente e di dedicare tempo a voi e al blog.. ma soprattutto, a me stessa! Oggi invece, complice il dente del giudizio tolto ieri, posso prendermi un pomeriggio per me e ne approfitto subito per tornare qui, visto che non vedevo l’ora! Vi sono mancata? Come state?
Seconda cosa: vorrei dirvi GRAZIE perché nonostante l’assenza siete cresciuti molto, sia qui che sul profilo Instagram (per chi non lo sapesse, sono anche lì). Non sapete quanto sono contenta dei risultati che sto ottenendo, e spero che vada sempre meglio.
Ma ora, veniamo a noi. All’articolo vero e proprio di oggi. Vi dico già che sarà abbastanza lungo (voglio farmi perdonare).
Qualche giorno fa, girando su youtube, ho trovato un booktag che si chiama Indiscrete domande letterarie, molto carino e mi sono subito detta “perché non portarlo sul blog?”. Visto il poco tempo a disposizione, mi permette di pubblicare qualcosa di carino e “leggero” ma comunque interessante.
Partiamo con le domande!
1) Come scegli i libri da leggere? Ti fai influenzare dalle recensioni? No, non mi faccio influenzare dalle recensioni che trovo online di quel libro, anche perché non tendo a cercarle. Solitamente scelgo libri che so di poter apprezzare, oppure semplicemente scelgo quello da cui vengo colpita passeggiando per la libreria. Ultimamente però, sto facendo molto affidamento sui consigli di alcune booktubers visto che vorrei ampliare la mia conoscenza di autori, mi lascio “influenzare” dai loro discorsi… riescono perfettamente in questo intento! (povero portafoglio!)
2) Dove compri i libri: in libreria o online? Compro libri principalmente in libreria. Mi piace vagare e perdermi tra gli scaffali. Mi affido ad internet soltanto se desidero acquistare un libro particolare che non ho trovato in libreria oppure se ci sono promozioni attive valide per acquisti online.
3) Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta? Se ho una scorta?? Direi proprio di si! Chi mi conosce e chi mi segue sa che sono dedita all’acquisto compulsivo di libri (4-5 alla volta) e ovviamente, per quanto tempo io possa avere da dedicare alla lettura, non riesco mai a stare al passo con… me stessa!
4) Di solito quando leggi? Solitamente leggo la sera, prima di andare a letto. A volte capita che anche durante la giornata riesco a ritagliarmi qualche momento, magari dopo pranzo. Preferisco comunque farlo quando sono sicura di aver terminato tutte le cose da fare, in modo da godermi veramente la lettura e non pensare a nient’altro.
5) Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro? Quando lo compro no, se un libro mi piace non bado a quante pagine ha. Quando leggo forse un po’ si: se so di essere in un periodo impegnativo, non scelgo un libro con 2000 pagine o particolarmente pesante.
6) Genere preferito? Thriller, assolutamente!
7) Hai un autore preferito? Stephen King.. non l’avreste mai detto vero?
8) Quando è iniziata la tua passione per la lettura? La mia passione per la lettura è iniziata quando ero piccola: mia madre ogni sera mi leggeva sempre una storia, ero innamorata di quei momenti. Un altro momento importante che ha segnato questa passione era il sabato pomeriggio a casa dei nonni. C’erano ancora tutti i libri appartenuti a mia madre e col tempo ho iniziato a sfogliarli e amarli.
9) Presti libri? No. Non mi fido di nessuno.
10) Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme? Uno alla volta direi che basta e avanza. Penso che leggerne diversi non permetta di immergersi veramente in una storia, in un personaggio e apprezzarlo.
11) I tuoi amici/famigliari leggono? In casa l’altra lettrice è mia madre anche se non ha molto tempo per farlo. Per quanto riguarda gli amici ce ne sono alcuni appassionati, si.
12) Quanto ci metti mediamente a leggere un libro? Dipende soprattutto dal tempo che ho a disposizione. Nei periodi migliori in 3/4 giorni potrei finire un libro.
13) Quando vedi una persona che legge (ad esempio sui mezzi pubblici) ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro? Premettendo che uso raramente i mezzi pubblici, si ovviamente l’occhio mi cade sul libro ma cerco di non essere invadente. Se riesco a leggere il titolo ok, altrimenti pazienza.
14) Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvarne uno soltanto quale sarebbe? Oddio… che domanda! Probabilmente il libro che mi ha fatto innamorare della lettura ovvero Racconti e fiabe, un volume che fa parte della raccolta “I Quindici”.
15) Perché ti piace leggere? Mi piace leggere perché mi permette di staccare completamente dalla realtà e diventare qualcun’altro per qualche ora. Viaggio nello spazio e nel tempo, vivo tante vite diverse. Inoltre, essendo molto curiosa riguardo a tanti argomenti, leggere mi permette di sapere qualcosa in più e ampliare le mie conoscenze.
16) Leggi libri in prestito (da amici o dalla biblioteca) o solo libri che possiedi? Leggo soprattutto libri che possiedo. In biblioteca non vado mai e non chiedo in prestito libri da amici. Sono molto gelosa dei miei libri e, nella mia testa, anche gli altri lo sono.
17) Qual è il libro che non sei mai riuscita a finire? Non uccidetemi ma.. Orgoglio e Pregiudizio è lì nella mia libreria da anni e non ho mai avuto (ancora) voglia di finirlo.
18) Hai mai comprato un libro solo perché aveva una bella copertina, e cosa ti attrae nella copertina di un libro? Esclusivamente per la copertina forse no anche se esercita molto potere su di me. In particolare vengo attratta dai colori ma anche da una copertina semplice, non troppo carica e piena.
19) C’è una casa editrice che ami particolarmente, e perché? Non c’è una casa editrice che preferisco su tutte le altre ma posso dire che la selezione della Feltrinelli mi attira particolarmente. Trovo sempre qualcosa da acquistare.
20) Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni “al sicuro” dentro casa? Preferisco tenerli al sicuro in casa. Ho paura di rovinarli e cerco di custodirli al meglio. Diciamo che non sono una che ha sempre un libro in borsa. Però a volte è capitato che li portassi con me per esempio durante un viaggio lungo, una vacanza, al mare (solo una volta.. si è riempito di sabbia sigh).
21) Qual è il libro che ti hanno regalato che hai gradito maggiormente? Penso proprio che sia La ragazza del treno. L’ho ricevuto da mia madre per l’Epifania e l’ho amato.
22) Come scegli un libro da regalare? In genere non regalo libri. Credo sia una cosa troppo personale per poterla regalare, rischio che il destinatario non gradisca la mia scelta e ci rimarrei troppo male.
23) La tua libreria è ordinata secondo un criterio, o tieni i libri in ordine sparso? L’idea iniziale era quella di dividerli per genere, uno ogni ripiano. Per ora ci sto riuscendo abbastanza bene ma non so quanto durerà ancora.
24) Quando leggi un libro che ha delle note, le leggi o le salti? Le note.. che odio! Le salto, assolutamente.
25) Leggi eventuali introduzioni, prefazioni e postfazioni dei libri o le salti? Leggo molto volentieri introduzioni e compagnia bella. Non so perché ma mi attirano sempre tanto e in generale, non sono mai rimasta delusa da quello che ho letto. Salto l’introduzione soltanto quando riguarda la biografia e produzione dell’autore.
Le domande sono finite. Spero che il booktag vi sia piaciuto e che vi sia servito per conoscermi un po’ di più.
A presto (promesso)!
–Elaysa–