5 libri che..ho letto da adolescente

Buon pomeriggio Viaggiatori! 

L’articolo di oggi è un piccolo viaggio nel mio mondo, nella mia esperienza di lettrice. In particolare vorrei presentarvi 5 libri (tra i tanti) che hanno segnato la mia adolescenza. Ognuno di questi ha un significato particolare collegato con un determinato momento della mia vita.

Gli anni dell’adolescenza sono stati sicuramente i più ricchi in quanto a lettura dato che avevo molto tempo da dedicare ai miei amati libri. Passavo molte giornate a casa dei nonni, in particolare di quelli materni dove trovavo sempre nuove pagine da sfogliare.

Tra gli scaffali, uno dei primi libri che ho visto e di cui mi sono innamorata è stato Il Giornalino di Gian Burrasca. Penso di averlo letto e riletto e, indubbiamente, ha caratterizzato i miei pomeriggi spensierati. Scritto da Vamba nel 1907, fu pubblicato inizialmente a puntate poi, nel 1912, vide la luce come volume. Ambientato in Italia, tra Roma e la Toscana, narra le vicende di Giannino Stoppani (detto Gian Burrasca), bambino di 9 anni vivace ed indisciplinato.  Una lettura piacevole che mi ha strappato tanti sorrisi.

Il secondo libro è la classica storia d’amore che ha fatto sognare tantissime adolescenti. Sto parlando di Tre metri sopra il cielo. Scritto da Federico Moccia, pubblicato per la prima volta nel 1992 e ristampato nel 2004. Racconta la storia d’amore adolescenziale nata tra Step e Babi tra divieti e mille trasgressioni.

Proseguiamo con libro di genere fantasy che tutti hanno adorato ma che io ho odiato profondamente (non me ne vogliate!) Il libro in questione è Eragon. Ricordo di aver provato a leggerlo almeno un paio di volte senza mai riuscire ad arrivare alla fine. Troppi nomi strani, protagonisti che saltavano fuori dal nulla, azioni ambientate in luoghi dai nomi impronunciabili. E’ stato il grande NO della mia adolescenza. A partire da questo libro ho dichiarato finita la mia esperienza con i fantasy anche se in realtà poi non è stato così.

Libri per ragazzi del genere fantasy che invece ho apprezzato particolarmente sono stati quelli appartenenti alla serie La bambina della sesta luna dell’autrice veneziana Monny Witcher. La storia ruota attorno alle avventure di Nina, una bambina di dieci anni che, con l’aiuto dei suoi amici, e dell’alchimia, si trova a dover proteggere il pianeta Xorax. Tutta la vicenda è ambientata a Venezia e ricordo di aver amato la descrizione della città. La serie è composta da ben 7 libri: il primo pubblicato nel 2002, l’ultimo nel 2017. Io possedevo i primi 4 volumi e non ero assolutamente a conoscenza dell’esistenza degli altri 3! Non ho intenzione di recuperarli in ogni caso perché ho paura di non riuscire ad apprezzarli come magari avrei fatto da ragazzina.

L’ultimo libro che ricordo con molto piacere è Tornatràs di Bianca Pitzorno. Romanzo per ragazzi ambientato in Italia, racconta le vicende di una famiglia come tante che viene sconvolta da una disgrazia. Da quel momento niente sarà più come prima. A colpirmi era stata la forza dimostrata dai protagonisti: la voglia di riscatto, di migliorare la propria condizione, nonostante le difficoltà. Un dettaglio che da ragazzina non avevo colto, era la critica, nemmeno troppo velata, che l’autrice faceva alla situazione politica e sociale in Italia.

E voi? Avete letto questi libri?

Vi ricordo che potete interagire con me anche (e soprattutto) attraverso la pagina instagram. Mi trovate cercando @viaggiandotramondi.

Alla prossima, cari Viaggiatori!

 

Elaysa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...