Buongiorno Viaggiatori!
Maggio si sta avvicinando e, come ogni fine mese, oggi torna l’articolo riguardante le prossime novità in uscita!
Ovviamente l’elenco includerà solo ed esclusivamente libri mai pubblicati prima. Quindi non sono presenti ristampe o nuove edizioni di libri già esistenti.
Procediamo!
Iniziamo dalla narrativa italiana, spesso sottovalutata ma degna di nota.
- Brividi immorali di Laura Morante. In uscita il 3 maggio 2018.
Famiglie, coppie in crisi, omicidi e amici: storie di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. Tradimenti e paure alimentati da vecchi rancori o da accadimenti fortuiti, fraintendimenti e rimpianti serbati per anni che arrivano improvvisi a scompaginare le carte, a scrivere da capo un inizio o una fine, mandando all’aria ogni morale. Irregolari e spiazzanti, quasi si muovessero al ritmo di un’improvvisazione jazz, diversissimi eppure legati nel profondo, i Racconti e interludi di Laura Morante si spalancano come finestre spazzate da venti umorali su un mondo di relazioni e affetti, attraversato da una quotidiana violenza, piccola o grande. Ma sopra ogni cosa, su queste donne inquiete, fragili, contradditorie, su questi uomini razionali e infantili, su bambini sognanti e feroci, su città familiari come case di campagna e case di campagna sterminate come continenti da esplorare, veleggia un’esatta, implacabile ironia che, nel disordine degli elementi, scova una bellezza insensata: la melodia disarmonica, imprevedibile e trascinante su cui il destino ci invita a ballare.
- L’Atlante dell’invisibile di Alessandro Barbaglia. Edizione Mondadori; in uscita l’8 maggio. Elio e Teresa si incontrano per la prima volta e si innamorano il 19 marzo 1946 a Barlassina, in un bar Sport pieno zeppo: è il giorno della MilanoSanremo, “la prima corsa ciclistica libera da quando la guerra è finita”. Elio costruisce mappamondi “truccati” per migliorare il mondo: disegna vulcani in Molise per incrementare il turismo, sposta la Svizzera in Italia per poterla visitare più facilmente, mentre Teresa cercherà per tutta la vita di rendere giuste le bizzarre cartine create dal marito. Finché non si troverà a cercare di correggere il passato. Ad aiutarla sarà un gruppo di ragazzini. Ismaele, Sofia e Dino hanno 42 anni in tre, 14 a testa, quando nell’estate del 1989 rapiscono la luna su un prato di montagna per infilarla nell’atlante dell’invisibile, una sorta di “libro” che è il risultato di un loro gioco segreto. Abitano a Santa Giustina, in Val di Non, un paese che sta per inabissarsi sotto il lago artificiale della “diga più alta d’Europa”. Uniti da una complicità speciale, i tre amici fanno un patto per il futuro, ma presto scopriranno che crescere significa correre il rischio di farsi strappare l’invisibile: riusciranno a mantenere fede alla promessa?
- Divorare il cielo di Paolo Giordano. Edito Einaudi, dall’8 maggio in libreria. La prima volta che Teresa li vede stanno facendo il bagno in piscina, nudi, di nascosto. Lei li spia dalla finestra. Le sembrano liberi e selvaggi. Sono tre intrusi, dice suo padre. O tre ragazzi e basta, proprio come lei. Bern. Tommaso. Nicola. E Teresa che li segue, li studia, li aspetta.
- Il movente è sconosciuto di Marco Santagata. Edizione Guanda; dal 10 maggio in libreria. Lui e lei, un marito e una moglie, una casa in comune, dei figli in comune, una vita in comune in un’apparente normalità domestica. Ma sotterraneamente si agitano inquietudini profonde, frustrazioni senza rimedio, e una feroce volontà di possedere l’altro. Lui è agito dalla moglie, donna attiva e madre presente, finché una malattia improvvisa non fa irruzione nella loro routine, scatenando la rabbia che covava da anni, fino a un episodio di inesplicabile violenza. La prova di forza dell’uno sull’altro si accentua, senza mostrarsi mai sulla superficie in modo esplicito. Lei capisce di poterlo tenere definitivamente in pugno e lui di poter vincere su di lei, di legarla per sempre al suo terribile segreto, complice, persino schiava. Il fatto è che il lettore sente raccontare da ciascuno dei due, separatamente, la propria porzione di verità: prima la versione dell’uomo, gelida e delirante, nella quale arriva a sentirsi, lui sempre così passivo e succube, addirittura uno strumento del destino; poi quella della donna, che scivola a poco a poco in un buco nero fatto di colpa e di paura.
- La vita fino a te di Matteo Bussola. Edito da Einaudi. Nelle librerie dal 15 maggio. Matteo Bussola riconosce ciò che di straordinario si annida nelle cose ordinarie perché le guarda come se accadessero per la prima volta, come se sentisse sempre la vita pulsare in ogni cellula. Ed è con quello sguardo che racconta di relazioni sentimentali, l’istante in cui nascono, il tempo che abitano. Lo fa mettendosi a nudo, ricordando gli amori passati, per ripercorrere la strada che lo ha portato fino a qui, alla sua esistenza con Paola e le loro tre figlie. Soprattutto, lo fa specchiandosi nelle storie di ciascuno: quelle che incontra su un treno, o mentre sbircia dal finestrino della macchina, o seduto in un bar la mattina presto. Quelle che incontra stando nel mondo senza mai dare il mondo per scontato, e che la sua voce intima e familiare ci restituisce facendoci sentire che sta parlando esattamente di noi.
- Il metodo Catalanotti di Andrea Camilleri. Un’altra avvincente indagine del commissario Montalbano. Dal 31 maggio in libreria, edito Sellerio.
Per quanto riguarda invece la narrativa straniera invece, occupa un posto importante quella spagnola. Ma troviamo anche autori statunitensi e francesi. Infine non mancano le autobiografie.
- La canzone del ritorno di David Trueba. Edito Feltrinelli, nelle librerie dal 3 maggio. Un lungo viaggio nel cuore arcaico della Spagna, a bordo di un singolare veicolo: un carro funebre. Dani Mosca sta portando le spoglie del padre nel paesino dove era nato e cresciuto, e da cui partì per guadagnarsi da vivere. In una situazione che alterna malinconia a ilarità – l’invadente e logorroico autista ecuadoregno, lo squinternato comitato di accoglienza locale –, Dani ripensa a tutta la sua vita: il mestiere di cantautore e i primi tempi con il gruppo rock che non si faceva mancare gli eccessi di droghe e sesso, il vuoto lasciato da un amico perso tragicamente, il rapporto conflittuale con un padre pragmatico e autoritario, il grande amore della sua vita e il matrimonio ormai finito, i due figli che adora e l’ex moglie divenuta un’amica su cui poter contare. Al termine del viaggio, le radici ritrovate gli confermano che, comunque, la vita è altrove.
- I pazienti del dottor Garcia di Almudena Grandes. Edito Guanda, in uscita il 10 maggio. Nel 1936, mentre Madrid è sotto le bombe dell’esercito nazionalista, il giovane Guillermo García Medina, ispirato dalle idee libertarie del nonno che lo ha cresciuto, diventa «il medico dei rossi» e presta soccorso ai combattenti repubblicani, imparando a praticare le prime trasfusioni di sangue. A casa sua si rifugia la vicina e amica d’infanzia Amparo Priego, seducente e sfacciatamente falangista, a cui lo lega un sentimento ambiguo e fortissimo. Ma Guillermo è consapevole che all’entrata in città delle truppe di Franco il loro legame è destinato a dissolversi e che lo aspetta il plotone d’esecuzione. A salvarlo, offrendogli il lasciapassare per una nuova esistenza, è il più illustre dei suoi pazienti, un uomo misterioso che nel corso di una convalescenza fatta di conversazioni e partite a scacchi è diventato il suo migliore amico: Manolo Arroyo Benítez, che di mestiere fa la spia.
- La scomparsa di Stephanie Mailer di Joel Dicker. Edito La nave di Teseo, in arrivo il 10 maggio. Il 30 luglio 1994 a Orphea, nello stato di New York, sta per inaugurare la prima edizione del locale festival teatrale. Ma la cittadina viene sconvolta da un terribile omicidio: il sindaco della città viene ucciso in casa insieme a sua moglie e suo figlio. Nei pressi viene ritrovato anche il cadavere di una ragazza, Meghan, uscita di casa per fare jogging. Il caso viene risolto, l’omicida incriminato da due poliziotti, Jesse Rosenberg e Derek Scott. Lunedì 23 giugno 2014. Jesse Rosenberg, a una settimana dalla pensione, viene avvicinato da una giornalista, Stephanie Mailer, la quale gli annuncia che il caso del 1994 non è stato risolto: la persona a suo tempo incriminata è innocente. Ma non ha il tempo per fornire prove. Pochi giorni dopo viene denunciata la sua scomparsa.
- Leopard Rock. L’avventura della mia vita di Wilbur Smith. Edito Harper Collins, dal 10 maggio in libreria. Libro autobiografico dell’autore.
- Showbiz di Marta Sanz, edito Feltrinelli, in libreria dal 23 maggio. La vita non è facile se sei un’attrice quarantenne alle prese con la concorrenza delle nuove leve. Valeria Falcón è una figura stimata nell’ambiente teatrale di Madrid, ma non ha mai davvero sfondato. Ora però è arrivata la sua grande occasione: reciterà nell’adattamento di Eva contro Eva, la celebre pellicola degli anni cinquanta con Bette Davis e Anne Baxter. Interpreterà Margo Channing, un’attrice matura che dall’oggi al domani si vede usurpare la carriera dalla giovane segretaria Eva Harrington. Nei panni di Eva ci sarà Natalia de Miguel, una studentessa di recitazione che si è trasferita a casa di Valeria e che sembra non fare distinzione tra una pièce teatrale e un reality show. C’è forse il rischio che il film diventi realtà? Cosa vale di più, l’integrità morale o l’ammirazione del pubblico?
- Replica di un omicidio di Christi Daugherty. Edizione Corbaccio, disponibile dal 24 maggio. Harper McClain ha dodici anni quando, rientrata da scuola, scopre il corpo di sua madre riverso sul pavimento della cucina, nudo e accoltellato a morte. L’omicida non è mai stato scoperto. Harper, ormai adulta, è diventata il miglior cronista di nera della città di Savannah, in Georgia; Smith, il poliziotto che aveva seguito le indagini, l’ha presa sotto la sua ala protettrice ed è una specie di mentore per Harper che, però, ha anche sviluppato una pericolosa attrazione per Luke Walker, un investigatore che lavora sotto copertura. Quando Marie Whitney, impiegata al college locale, viene trovata morta in casa sua, Harper è la prima giornalista ad arrivare sulla scena del delitto; Harper ha un terribile déjà-vu: Marie è stata accoltellata e giace nuda sul pavimento. Non è una coincidenza: è la replica dell’omicidio di sua madre. Harper è convinta che se troverà l’assassino di Mary avrà trovato anche quello di sua madre. Nessuno crede alla sua teoria, il suo capo e la polizia sono certi che si tratti di una coincidenza, ma niente e nessuno riusciranno a distogliere Harper da un’indagine che è diventatala sua ragione di vita. Anche se non sa a che prezzo riuscirà infine a scoprire la verità.
- La gemella sconosciuta di Jane Robins. Edito da Casa editrice Nord, in uscita il 31 maggio. Callie e Tilda sono gemelle, eppure non si somigliano affatto. Callie è single, goffa e impacciata. Tilda invece ha tutto ciò che manca alla sorella: è più bella, più ambiziosa, più carismatica. È un’attrice di successo e ed è fidanzata con Felix, affascinante uomo d’affari. Insieme sono la classica coppia da rivista, invidiata da tutti. Persino da Callie. Almeno finché Callie non si rende conto che, negli ultimi tempi, Tilda è sempre più magra, rifiuta ogni proposta di lavoro, passa il tempo rintanata in una casa ormai irriconoscibile, dove il suo allegro caos ha lasciato il posto alla precisione maniacale di Felix: tutto è nuovo, ordinato e così asettico da far paura. E poi ci sono i lividi sulle braccia, le reazioni esagerate di Felix per questioni da nulla. Preoccupata, Callie cerca in Internet forum di sostegno alle vittime di uomini dispotici, manipolatori e violenti: le storie di quelle sconosciute le sembrano fin troppo familiari e Callie si convince che la sorella sia in pericolo. Deve proteggerla, a ogni costo. Ma come, se Tilda per prima non vuole farsi aiutare? Proprio quando Callie ha l’impressione che la situazione stia precipitando, riceve una proposta da una delle donne del forum, una proposta che potrebbe risolvere in un sol colpo i problemi di entrambe. E Callie accetta, sebbene sappia di star imboccando una strada da cui non potrà più tornare indietro, nemmeno quando capirà di aver commesso un errore imperdonabile.
Ecco qui l’elenco delle uscite librose più accattivanti che sono riuscita a scovare su Internet. Spero che questo articolo vi sia utile per trarre nuovi spunti o magari conoscere i dettagli di un libro che aspettavate.
Alla prossima Viaggiatori,
Buon viaggio!
–Elaysa–