Buongiorno Viaggiatori!
come vi avevo annunciato qualche giorno fa su instagram, è arrivato il momento di fare il bilancio delle letture fatte fino a questo momento. Ho deciso però di corredare la solita lista dei libri con un booktag (Mid Year book tag) nato qualche anno fa su youtube. Io, in particolare, ho tratto le domande da quello creato dalla fantastica Julie Demar.
Partiamo subito con l’elenco dei libri letti e rispettiva valutazione (assolutamente soggettiva!). Non mi dilungherò nella spiegazione dei motivi per una tale valutazione in quanto, qui sul blog, potete trovare tutte le recensioni relative ai libri citati.
– Millennium 5, l’uomo che inseguiva la sua ombra di David Lagercrantz. ⭐⭐⭐⭐⭐
– Le assaggiatrici di Rosella Postorino. ⭐⭐⭐⭐
– La fattoria degli animali di George Orwell ⭐⭐⭐⭐
– Wintergirls, così leggere da bucare le nuvole di Laurie Halse Anderson ⭐⭐⭐⭐
– La ragazza del treno di Paula Hawkins ⭐⭐⭐⭐
– Pandora di Licia Troisi ⭐⭐⭐
– On writing di Stephen King ⭐⭐⭐⭐⭐
– Follia di Patrick McGrath ⭐⭐⭐⭐⭐
– La mia vita capovolta di Cosimo Schena ⭐⭐⭐⭐
– La scatola dei bottoni di Gwendy di Stephen King ⭐
– Il cacciatore di orfani di Yrsa Sigurðardóttir ⭐⭐⭐⭐
– Uomini e topi di John Steinbeck ⭐⭐⭐⭐
– Al servizio di Adolf Hitler di V.S Alexander ⭐⭐⭐⭐⭐
– Se non avessi più te di Laura Costantini e Loredana Falcone⭐⭐⭐⭐
– Il redento di Tommaso Adiletta ⭐⭐⭐
– Carrie di Stephen King ⭐⭐⭐⭐
– Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald ⭐⭐⭐
1. Quanti libri hai letto nella prima metà dell’anno?
Ho letto diciassette libri, senza contare i pochi (due) che non sono riuscita a terminare perché non mi hanno per niente coinvolta.
2. Quanti vuoi leggerne nel 2018?
In realtà non mi sono mai prefissata un’obiettivo consapevole che la cosa mi avrebbe messo pressione ma ho sempre pensato che sarei riuscita a raggiungere i 30 libri. Quindi direi 30.
3. Miglior libro letto finora.
Senza alcun dubbio Follia di Patrick McGrath. Un romanzo coinvolgente che indaga la mente umana e le sue debolezze.
4. Peggior libro dell’anno (fino ad ora).
A malincuore… La scatola dei bottoni di Gwendy del mio amato Stephen King.
5. Il libro che ti ha sorpreso maggiormente.
Una sorpresa molto positiva è rappresentata dalla lettura di Al servizio di Adolf Hitler di A.S Alexander. Il romanzo narra la vicenda delle assaggiatrici del Fuhrer, in particolare di Magda Ritter. Ma non è soltanto la sua storia, è la storia dell’intera Germania.
6. Nuovo autore (mai letto) preferito.
Dire che sia diventato il mio preferito è un parolone avendo letto soltanto uno dei suoi libri. Sicuramente però sono molto curiosa di leggere altri suoi romanzi; sto parlando di Francis Scott Fitzgerald.
7. Il libro che aspettavi di più, delusione o soddisfazione?
Premettendo che non seguo molto le nuove uscite, il libro che attendevo con ansia era Le assaggiatrici di Rosella Postorino. Assolutamente soddisfatta!
8. Sei soddisfatta delle letture della tua prima metà?
In linea di massima ritengo di poter essere soddisfatta. Considerando che per lungo tempo sono stata assorbita da altro (laurea e poi lavoro), non mi lamento. Non sono molti i libri che ho letto ma è la qualità che conta!
9. Quali sono i prossimi 3 libri che leggerai?
Mattatoio n 5 di Kurt Vonnegut
Ultimo giorno di un condannato di Victor Hugo
e….
probabilmente Una stanza piena di gente di Daniel Keyes.