5 Serie Tv…tratte da romanzi

Chi non vorrebbe vedere il proprio romanzo preferito trasposto fedelmente in un’avvincente serie tv?  
Io, ad esempio, sono anni che aspetto che le “Cronache del mondo emerso” di Licia Troisi vengano messi sul piccolo schermo a puntate… e sono ancora fiduciosa! 
(Se qualcuno di voi lavora per Netflix, mettete una pulce nell’orecchio ai vostri superiori, fidatevi, sarà un successo!)

Salve Viaggiatori!  

E’ Eiko che vi parla! 
Come avrete dedotto dal titolo, oggi vi voglio consigliare 5 serie tv tratte da un romanzo (o una serie di romanzi).

Pronti? Via!

Iniziamo subito alla grande con  L’alienista (The alienist). Serie tv basata sull’omonimo romanzo di Caleb Carr, è ambientata in una New York in piena rivoluzione industriale, ma piena di criminalità e corruzione che coinvolgono anche le istituzioni. Ed è proprio un caso di omicidio, che unisce il neo eletto commissario di polizia Roosvelt, l’illustratore John Moore e il dottore Laszlo Kreizler. Al gruppo si aggiungono però tre personaggi: Sarah, la prima donna assunta in un commissariato molto maschilista, e i fratelli Marcus e Lucius Isaacson, aspiranti medici specializzati in autopsie, visti però di mal’occhio perché ebrei. Aggiungiamo poi uno scenario politico corrotto e un killer misterioso caratterizzato da un’ottusa mentalità contraria all’introduzione della psicologia nel settore scientifico. 
Insomma, un’avventura tutta da gustare! Dato che la serie tv è molto fedele al libro da cui viene tratta, vi consiglio di assaggiare questa storia in entrambe le salse! 

Proseguiamo con 11.63, serie tv tratta dal romanzo di Stephen King 22.11.63, uscita per la prima volta nel 2016. Si tratta di una mini serie composta da otto episodi con una trama molto semplice che ricalca esattamente quella del libro. Strano vero? Non abbastanza se si considera che il regista ha collaborato con lo stesso King per la realizzazione della serie. 
Il professor Jake Epping scopre che nel retrobottega di una tavola calda, si nasconde una porta collegata con il passato: ogni volta che la si attraversa si verrà catapultati nel settembre del 1958. Il professore si ritrova così a viaggiare nel tempo per impedire l’uccisione di J.F. Kennedy, il presidente americano ed evitare, così, tutte le conseguenze negative che l’azione causò al mondo, in particolare all’America. 

Una serie di sfortunati eventi nasce da una serie di romanzi: la vicenda infatti si sviluppa in un totale di 13 libri. Al centro della scena ci sono le avventure di tre sfortunati ragazzi, rimasti orfani dopo un devastante incendio doloso, che cadono nelle grinfie di un parente malvagio che mira soltanto alla loro eredità.  Un buon inizio, no? E non è finita qui! 
Infatti, il narratore, e scrittore del romanzo, Lemony Snicket, abbatte la cosiddetta terza parete, coinvolgendo lui stesso nella storia, cercando di far entrare il lettore nei suoi panni (o almeno questa è l’impressione che si ha leggendo i libri). 
La serie tv, dal canto suo, dedica due puntate ad ogni volume del romanzo tentando di essere fedele al libro il più possibile. Senza dubbio vengono riscontrate alcune differenze, ad esempio l’importanza attribuita al signor Poe, banchiere della città. Mentre nel libro questo personaggio viene citato solamente come responsabile dell’eredità dei ragazzi, nella serie tv assume particolare importanza. Oppure ancora, la segretaria del signor Poe, assente del tutto nei libri ma fondamentale nella serie.  
Un consiglio: prima di guardare la serie dovreste leggere i libri. Per esperienza personale, vi posso garantire che in questo modo molte cose vi saranno più chiare da subito!  

Parliamo adesso di una delle serie tv di maggior successo degli ultimi anni ovvero 13 reasons why. Viene descritta da tutti come “imperdibile” grazie alla sua capacità di raccontare, senza troppi giri di parole, come l’adolescenza possa essere una trappola mortale.
Pochi sanno però, che la prima stagione è tratta dal romanzo omonimo di Jay Asher e che le differenze tra libro e serie tv non sono passate inosservate ai lettori più attenti.
Nel libro per esempio, troviamo solamente due punti di vista: quello di Clay, protagonista della storia, e quello di Hannah la ragazza deceduta che ha lasciato le famose tredici cassette in cui spiega le cause della sua morte; al contrario nella serie vengono spesso proposti anche i punti di vista degli altri personaggi.  
Piccole differenze sono presenti anche per quanto riguarda l’ambientazione temporale della storia: nel libro siamo nei primi anni del 2000; la serie tv invece è ambientata nel 2017.  Questo salto temporale sottolinea maggiormente la tematica del cyberbullismo che nel libro viene citato appena. Ho elencato soltanto alcune delle innumerevoli differenze che potrete notare nella serie tv, una volta che avrete letto il libro. 
Un consiglio! Per il vostro bene, vi consiglio vivamente di non proseguire oltre la prima stagione! 

Andiamo avanti con Outlander che, prima di diventare una seguitissima serie tv, era un ciclo di romanzi scritti da Diana Gabaldon che mixa in modo strabiliante il genere storico, quello fantascientifico e anche un pizzico d’horror, tutto contornato da qualche intreccio amoroso 
In questo caso, i libri e la serie tv che ne deriva vanno davvero di pari passo: la trama del libro è magnificamente rappresentata nella trasposizione televisiva. Inoltre sono stati eliminati alcuni passaggi che nel libro risultavano un po’ noioso. La più grande differenza sta nel fatto che la serie tv punta maggiormente, rispetto al libro, alla caratterizzazione dei personaggi. 
L’attrice protagonista rende giustizia al suo personaggio, un aspetto che ho particolarmente apprezzato. 
Quindi non vi resta che catapultarvi in Scozia per iniziare questa bellissima avventura!

Buona lettura e….buona visione!

Eiko

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...