Buongiorno Viaggiatori!
Siamo già al 12 dicembre, Natale è ormai alle porte!
Come ogni anno, ancora pochi giorni e scatterà la corsa di regali: tra chi è dannatamente in ritardo, chi invece deve acquistare soltanto l’ultimo e chi… si ostina a voler regalare un libro ad un amico/parente (lettore) ma non sa dove sbattere la testa.
Fate parte anche voi di quest’ultima categoria? Oppure siete semplicemente dei lettori stanchi di ricevere libri che non vi piacciono? In entrambi i casi, questo è l’articolo che fa per voi!
Oggi infatti cercherò di limitare gli attentati alla voglia di leggere che, inevitabilmente, vengono compiuti nel periodo natalizio.
A chi non è mai capitato di ricevere un libro completamente fuori dal proprio gusto? Oppure, ancora peggio, scartare il regalo e trovare un libro che si possiede già?
Immagino che sia successo a molti di voi che state leggendo in questo momento.
A me, fortunatamente, è successo soltanto una volta. Solitamente infatti, i miei amici o parenti evitano di regalarmi libri per due motivi (credo): 1. ne ho già un’infinità e rischierebbero di acquistare qualcosa che possiedo; 2. non saprebbero dove andare a parare.
Infatti, non c’è cosa più difficile di regalare un libro a chi legge già tantissimo perché solitamente queste persone leggono di tutto e hanno in libreria di tutto. All’apparenza potrebbero sembrare degli ottimi destinatari per qualsiasi libro e invece no! Al contrario, sono proprio i più difficili da accontentare.
Immaginate, ad esempio, di dover regalare un libro a qualcuno che legge soltanto classici. In questo caso si risolverebbe una delle questioni principali ovvero quella del genere letterario a cui indirizzarsi. Al contempo però, sarà molto rischioso trovare un classico che il lettore non abbia già in libreria.
Che fare quindi? Le persone più pigre e disinteressate opterebbero per regalare qualcos’altro. Ma per fortuna ci sono anche persone determinate che vogliono accettare la sfida.
Ma andiamo con ordine.
Da lettori, la cosa più logica che si possa fare, è mettere a disposizione una lista di libri da cui i vostri cari potrebbero attingere.
In questo modo, il rischio di ricevere qualcosa di sgradito sarebbe pari a zero e, ovviamente, si renderebbe la vita più facile ai poveri disgraziati che vorrebbero farvi felici regalandovi un libro.
E voi, cari parenti/amici, prendete in considerazione la lista che vi viene proposta. Noi lettori la stiliamo con tanto amore, convinti che servirà per una buona causa. Questa lista esiste per un motivo, sfruttatela.
Quello che sto cercando di dirvi è che: sì, potete regalare libri a Natale. Sì, noi lettori ne saremmo molto felici perché, semplicemente, un libro è la felicità. Credo però che potreste trarne il doppio della soddisfazione se, consultando la nostra wishlist, riusciste a regalarci un libro in essa contenuto. Non abbiate paura: i libri contenuti nella lista li abbiamo scelti noi, ciò significa che ci interessano/piacciono davvero.
Per i più coraggiosi: si può anche azzardare e scegliere qualcosa di diverso ma ATTENZIONE potreste incappare in errori madornali dei quali i vostri amici lettori non vi perdoneranno mai. (scherzo, ovviamente.. forse). E’ inutile dire che per una scelta simile, è necessario conoscere davvero i gusti di chi riceverà il libro.
Ricordate però: ci sono tantissimi altri oggetti, appartenenti al mondo della lettura adatti ad essere regalati agli amanti dei libri. Internet è un mondo senza confini, così come le nostre wishlist: armatevi di pazienza e andate alla ricerca del regalo perfetto!
Pensate sia finita qui? Vi sbagliate! Sto per farvi una rivelazione che vi sconvolgerà la vita: si possono regalare libri anche a chi non legge! E, paradossalmente, la scelta si rivelerà meno ardua del previsto.
No, non sono impazzita.
Mettiamo il caso che il vostro amico/cugino/nipote/fidanzato sia appassionato di astronomia… non potete mica regalargli un pianeta! Quindi, che cosa c’è di meglio di un libro sul tema?
Ovviamente vale lo stesso discorso per gli appassionati di arte, musica, psicologia, viaggi e chi più ne ha più ne metta. Essendo tutte materie che si prestano molto a trasformarsi in meraviglie su carta, risolveranno parecchi dei vostri problemi.
Infine, altra categoria da non dimenticare sono i bambini/ragazzi. Soprattutto se sono piccoli, è difficile capire se siano effettivamente interessati alla lettura o a qualsiasi altra cosa. Ma non temete… anche in questo caso vi darò delle idee.
Un’ultima raccomandazione quindi: tenete d’occhio i prossimi articoli perché arriveranno altri consigli!
–Elaysa–