LIBRI TOP del 2018

Buongiorno Viaggiatori!

Il 2018 si è finalmente concluso e non poteva mancare il consueto bilancio di fine anno. Non sono solita fare queste considerazioni, probabilmente perché finora non ho mai avuto un motivo valido per farle.
Quest’anno però è diverso: c’è il blog, ci siete voi che leggete costantemente i miei articoli e mi sembra doveroso tirare le somme di questo anno passato insieme.

Partiamo dalle note positive, ovvero dai libri top, i migliori libri letti quest’anno.
Mi limiterò a citare i libri, senza entrare nel dettaglio in quanto è probabile che la recensione sia già stata pubblicata sul blog a suo tempo. Vi metto in ogni caso il link per andarla a recuperare.

Piccola (ulteriore) premessa: questo è soltanto il primo degli articoli dedicati al fatidico bilancio. Ne seguiranno altri due, uno dedicato ai libri deludenti del 2018 e un altro che includerà tutte le letture fatte indipendentemente dall’opinione che ho maturato.

Ho selezionato questi libri senza considerare quanti fossero effettivamente, non per forza devono essere 5 o 10.
Allo stesso modo ci tengo a precisare che si meritano il posto in questa classifica le letture che mi hanno colpito maggiormente; ciò non significa che le altre siano state per forza scadenti o deludenti. In questo 2018 ho letto moltissimi libri belli ma soltanto alcuni hanno conquistato una parte del mio cuore.

Iniziamo con un libro che ho ricevuto grazie ad una collaborazione ovvero Se non avessi più te di Loredana Falcone e Laura Costantini. E’ stata una lettura sorprendente dall’inizio alla fine. Devo essere sincera, non mi aspettavo granché inizialmente ma le mie aspettative si sono completamente ribaltate già dopo poche pagine. Ricordo di aver divorato il libro nel giro di qualche ora! La recensione è già uscita sul blog: https://viaggiandotramondidicarta.blog/2018/06/29/se-non-avessi-piu-te-recensione/

Secondo libro che ho inserito in questa lista è un classico di Victor Hugo: Ultimo giorno di un condannato a morte. Libro struggente, devastante. Penso sia impossibile trovare qualcosa di simile in circolazione. Si tratta di un monologo scritto da un prigioniero che sa di essere condannato a morte. E’ una descrizione perfetta dei suoi sentimenti, della sua angoscia che permette al lettore di entrare in empatia con il condannato.
Recensione https://viaggiandotramondidicarta.blog/2018/08/15/lultimo-giorno-di-un-condannato-recensione/.

Proseguiamo con Una stanza piena di gente, un piccolo capolavoro scritto da Daniel Keyes. A dispetto dell’ultima parte del romanzo, decisamente troppo pesante e prolissa, il libro si è guadagnato un posto importante in questa classifica. La vicenda narra la vera storia di Milligan, un ragazzo americano affetto da disturbo dissociativo dell’identità. Il protagonista ha ben 24 personalità diverse che si palesano in momenti diversi creando confusione e inducendo Milligan a compiere anche atti illegali, motivo per cui verrà arrestato. Anche in questo caso, la recensione è stata pubblicata: https://viaggiandotramondidicarta.blog/2018/09/17/una-stanza-piena-di-gente-recensione/.

Penultimo libro della lista, Le intermittenze della morte di José Saramago. Un distopico scritto in maniera magistrale. La vicenda è ambientata in una cittadina in cui la morte ha deciso di non colpire più. All’apparenza si tratta di una situazione paradisiaca ma col passare del tempo, ovviamente, si scoprirà che non è così. Tante persone restano nel limbo, tra la vita e la morte; gli ospedali soffrono così come le case di riposo. E come se non bastasse anche la mafia ci mette lo zampino. Vi rimando comunque alla recensione che ho pubblicato https://viaggiandotramondidicarta.blog/2018/11/05/le-intermittenze-della-morte-recensione/.

Dulcis in fundo… il libro di cui mi sono innamorata follemente . Appunto Follia di Patrick McGrath. E’ stata una lettura illuminante e sconvolgente al tempo stesso. Si tratta di un viaggio all’interno della mente umana, con tutte le sue debolezze. Non mi dilungo oltre, ho già detto tanto nella recensione che trovate qui https://viaggiandotramondidicarta.blog/2018/04/23/destinazione-follia-recensione/.

Bene Viaggiatori, questa era la lista dei migliori libri letti nel 2018.
Spero che sia di buon auspicio per me e per tutti voi…
Buon 2019!
Buone letture!

Elaysa

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...