WRAP UP – febbraio

Buongiorno Viaggiatori!

ancora una volta è tempo di wrap up!
Febbraio è stato un mese molto intenso per vari motivi ma si è concluso davvero bene, non solo dal punto di vista delle letture.
Finalmente nella mia vita si stanno risolvendo un po’ di cose che mi stavo trascinando da molto tempo; tante situazioni stanno prendendo la strada giusta e, anche per quanto riguarda il lavoro qui sul blog, ci sono state delle novità.

Durante questo mese, seppur pieno e breve, ho letto 3 libri. Non pensavo assolutamente di leggere così tanto considerando tutto eppure ci sono riuscita e, ovviamente, ne sono molto felice.

L’unica nota stonata (giuro che mi è venuto spontaneo usare questa espressione, non l’ho fatto di proposito!) è stata la prima lettura del mese ovvero Musicofilia di Oliver Sacks. Purtroppo ho dovuto abbandonare momentaneamente il libro perché ho capito che non gli stavo dedicando la giusta concentrazione e la considerazione che merita. Come potete ben immaginare si tratta di un saggio sui disturbi legati alla musica.
Conto di riprendere la lettura molto presto, stavo solo aspettando il momento giusto.

Una volta essermi arresa con Musicofilia, ho deciso di passare una serata in compagnia di una lettura di tutt’altro genere. Nel giorno di San Valentino ho letto Valentino Rossi- in direzione ostinata e contraria di Sandro Bocchio e Giovanni Tosco, il libro che ripercorre 11 date importanti della carriera di Valentino Rossi. Essendo appassionata di motociclismo e, in particolare, di questo sportivo, non potevo lasciarmi scappare l’ennesimo libro a lui dedicato. Acquistato a Milano durante uno dei miei viaggi, appena l’ho visto non ho avuto dubbi: doveva essere mio. L’ho divorato. Conta poco più di 100 pagine, scritto con un carattere abbastanza grande che favorisce una lettura veloce.
Non ho pubblicato la recensione in quanto c’è ben poco da recensire. Si tratta di una lettura scorrevole e godibile per gli appassionati.

Successivamente mi sono dedicata ad un libro che era effettivamente nella mia TBR di febbraio (vi lascio in link in fondo all’articolo) ovvero Al di là delle cose scontate di Emanuele Mazzocco.
Inizialmente c’erano delle cose che non mi convincevano di questo libro, in particolare alcuni aspetti poco realistici. Con il progredire della narrazione però, qualcosa è cambiato. Sono emersi molti aspetti positivi che mi hanno permesso di rivalutare ciò che stavo leggendo. In ogni caso, se volete saperne di più vi rimando alla recensione che ho pubblicato lunedì:

Terzo ed ultimo libro letto è stato Incantesimi nelle vie della memoria di Giuseppe Gallato. Anche in questo caso non ero per niente convinta di questa lettura. Si tratta di una raccolta di nove racconti che hanno come filo conduttore il tema dell’onirico, che, a volte, sfociano nel fantastico. Insomma, rappresentava in tutto e per tutto qualcosa che non mi piace.
E invece… ne sono rimasta piacevolmente colpita. Continua a non essere il mio genere preferito ma devo riconoscere la bravura dell’autore nel descrivere aspetti che vanno oltre la realtà. Descrizioni molto evocative che permettono al lettore di entrare completamente nel racconto.
Ecco un altro aspetto che ho valutato positivamente: il fatto che fossero dei racconti. Probabilmente, se mi fossi trovata davanti un intero romanzo costruito su questi temi, non l’avrei letto. Invece la brevità di questa formula mi ha permesso di apprezzare maggiormente il libro.

Bene Viaggiatori, questo era il wrap up del mese di febbraio.
Spero di avervi incuriosito almeno un po’.
Come al solito vi lascio i link Amazon (con cui sono affiliata) dei libri che ho citato se voleste dare un’occhiata.

Musicofilia: https://amzn.to/2BXpGXL
Valentino Rossi – in direzione ostinata e contraria: https://amzn.to/2Nzomix
Al di là delle cose scontate: https://amzn.to/2NzBGnd
Incantesimi nelle vie della memoria: https://amzn.to/2GR56wm

TBR di febbraio: https://viaggiandotramondidicarta.blog/2019/01/27/tbr-febbraio-2019/

P.S: nella TBR di febbraio avevo inserito anche un libro universitario ovvero il Decameron. Non mi sono dimenticata di lui, ho semplicemente constatato che era un po’ troppo presto per iniziare a leggerlo.

Elaysa



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...