TBR – aprile

Buongiorno Viaggiatori!

Ogni volta che mi accingo a scrivere l’articolo per la TBR del mese mi rendo conto di quanto stia passando veloce il tempo. Siamo già ad aprile… ma non era Natale ieri?? 🤦‍♀️

Dopo questa traumatica presa di coscienza direi che possiamo ufficialmente addentrarci nella nostra fatidica e temuta TBR.
Dunque, come sapete sto frequentando l’università e, essendo maggio mese di esami, so già che aprile sarà costellato di milioni di pagine da studiare. Motivo per cui ho deciso di stilare la mia TBR restando con i piedi per terra!

Per gli esami di letteratura il programma prevede la lettura integrale di alcuni capisaldi.
In particolare dovrò dedicarmi alla letteratura francese e a romanzi quali:

📚 Il padre Goriot di Balzac

📚 L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert

📚 Madame Bovary di Gustave Flaubert

📚 Bel Ami di Maupassant

📚 Il rosso e il nero di Stendhal

Si, sono tanti eppure mi considero fortunata perché, a parte Madame Bovary, non ho mai letto nessuno di questi classici. Nei propositi del 2019 c’era quello di leggere più classici quindi… quale occasione migliore?
Non sapendo da che parte iniziare, ho deciso di procedere leggendo le prime pagine di ciascuno di questi romanzi, giusto per farmi un’idea.
Al momento, giorno 24 marzo, ho iniziato il Padre Goriot dopo aver passato in rassegna L’educazione sentimentale e Il rosso e il nero.
Non mi sono ancora decisa in realtà ma devo farlo presto perché, ovviamente, il tempo passa e non posso tentennare troppo… tanto poi li dovrò leggere tutti in ogni caso.

Direi che questa TBR può essere considerata conclusa vista la mole di pagine che mi attendono e mi guardano minacciose.
I libri in questione verranno letti in digitale considerando il fatto che sono letture obbligate. Se poi uno di questi libri mi dovesse piacere particolarmente, non mi farò scrupoli ad acquistarne la versione cartacea. Si tratta pur sempre di classici della letteratura!

Ovviamente spero di riuscire a leggerli tutti senza impazzire!

Elaysa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...