WRAP UP degli ultimi mesi e AGGIORNAMENTI DI LETTURA

Buona Domenica Viaggiatori!

Finalmente eccomi qui!
L’articolo di oggi è un po’ particolare perché ho cercato di combinare due “rubriche” che solitamente metto distinte ovvero wrap up e aggiornamenti.

Ci tenevo a fare un wrap up dato che erano ben 2 mesi….e mezzo che non ne facevo uno semplicemente perché purtroppo non ho avuto tempo per dedicarmi alla lettura, escludendo quella obbligata dall’università.
Ultimamente infatti le mie giornate sono state interamente dedicate allo studio, in vista degli esami che in realtà sono già iniziati.
Domani me ne aspetta un altro, molto importante… speriamo bene! 🤞

Non sapevo se pubblicare oggi perché sono molto presa dal resto e poi, sicuramente, la maggior parte di voi sarà al Salone del Libro quindi sono stata molto indecisa.
Poi però ho pensato che mi serviva un attimo per staccare dallo studio e quale modo migliore per farlo? Avevo bisogno di scrivere visto che negli ultimi giorni non sono riuscita a farlo ma ci tengo tantissimo anche se a volte è difficile essere costanti con i mille impegni della vita quotidiana.

Ma veniamo al sodo!
Che cosa ho letto negli ultimi mesi?
Poco e niente in verità (purtroppo) ma spero di rifarmi una volta finita la sessione di esami!
A marzo avevo anche azzardato a stilare una TBR e mi ero pure illusa di riuscire a rispettarla! Erano soltanto 3 libri e poteva anche essere fattibile… seh, come no!

Alla fine ne ho letto soltanto uno dei tre ovvero Veronica, il musicista e l’introvabile nota di Francesca E. Bianchi.
Libro che mi ha tenuto compagnia fino ad oltre metà mese. Una lettura sconvolgente, emozionante e toccante. Non ve ne ho ancora parlato qui sul blog perché dopo aver concluso il libro mi sono presa del tempo per riflettere, solo che poi sono arrivati gli esami quindi ho dovuto prolungare la “riflessione” 😒.

Ecco, da qui in poi è stato un continuo girovagare per la Francia, tra alcuni dei suoi classici più famosi.
Il primo letto è stato Il Padre Goriot di Balzac. Lettura che ho dovuto affrontare per uno degli esami di letteratura. Ve ne parlerò non appena sarò uscita da questo girone… la sessione infernale!

In un attimo si è arrivati ad aprile.
Il mio compagno di viaggio per questo mese è stato Bel Ami di Maupassant. Altro classico francese che ho dovuto affrontare per l’esame di letteratura. E’ stata una piacevole scoperta. Non avrei mai immaginato che la storia potesse prendermi così tanto. Probabilmente la mole del libro mi ha sempre tenuta lontana da lui giudicandolo pensate senza saperne assolutamente niente. Ebbene, posso dirvi che mi sono ricreduta. Si è trattata di una piacevolissima lettura e anche abbastanza scorrevole.

Tra feste e pranzi interminabili aprile è davvero volato.
Per me si è concluso con il primo esame della sessione (andato bene!) e una nuova lettura ovvero Il Rosso e il Nero di Stendhal.
Altro classico con la C maiuscola che bramavo di leggere da tempo ma, anche in questo caso, la mole (quasi 600 pagine) mi spaventava soprattutto perché ero consapevole di non avere tempo da dedicargli. A maggio invece ho dovuto trovarlo per forza.

Inoltre, per non farmi mancare davvero nulla, sto alternando un’altra lettura a questa appena menzionata. Si tratta questa volta di un saggio di letteratura intitolato Il romanzo di formazione di Franco Moretti. Come si può intuire, il tema centrale del saggio è il romanzo di formazione, in particolare quello dell’Ottocento di cui fanno parte grandi classici come Madame Bovary e il già menzionato Il Rosso e il Nero.

Ci tengo a ricordarvi che questi classici non verranno recensiti a breve in quanto ho intenzione di parlarvene nel corso dell’iniziativa E’ tempo di classici creata l’anno scorso e in programma anche quest’anno.

-Elaysa-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...