Buongiorno Viaggiatori!
Sapete che cosa non dovreste mai fare quando si tratta di bookhaul? Rimandare.
Credetemi, più rimandate, più ne pagherete voi stessi le conseguenze. E non sarà per niente piacevole.
Ve lo garantisco.
Io in questo momento sto maledicendo ogni secondo della mia vita in cui ho rimandato la scrittura di questo articolo, del bookhaul appunto.
L’ultimo risale a… inizio febbraio!
Mettetevi comodi perché, come potete dedurre dal titolo, ho accumulato parecchie letture negli ultimi mesi.
Per comodità ho deciso di dividere i libri acquistati da quelli ricevuti.
Partiamo con gli acquisti che, per fortuna, non sono molti.
In vista degli esami universitari ho dovuto leggere molti classici francesi tra cui:
📚 Le Père Goriot di Balzac;
📚 Bel ami di Maupassant;
📚 L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert;
📚 Il rosso e il nero di Stendhal;
Secondo voi, sono riuscita a leggerli tutti? Ovviamente no!
Ho letto integralmente soltanto Bel Ami di Maupassant.
Gli altri li ho iniziati senza concluderli. Il tempo stringeva e ho dovuto ricorrere ad altri metodi. Conto comunque di recuperare questi classici in seguito, senza la pressione degli esami, cercando di leggerli per il puro piacere di farlo.
Proseguiamo con una lettura in inglese, che non ho ancora avuto modo di affrontare.
📚 The book thief di Mark Zusak;
📚 La vedova Couderc di Georges Simenon;
📚 In caso di disgrazia di Georges Simenon;
📚 Noi, bambine di Auschwitz di Andra e Tatiana Bucci;
E infine, 3 recentissimi acquisti che vi ho già mostrato su instagram:
📚 I sommersi e i salvati di Primo Levi;
📚 Uomini senza donne di Haruki Murakami;
📚 Norvegian wood di Haruki Murakami;
Inoltre, in virtù di qualche collaborazione, ho ricevuto alcuni libri.
📚 Veronica, il musicista e l’introvabile nota di Francesca E. Bianchi;
📚 A cosa servono le ragazze di David Blixt (La Corte editore);
📚 Rosso violento di Loredana Falcone e Laura Costantini;
Infine, arriviamo alla sezione più consistente, composta da alcuni dei libri appartenuti a mio nonno.
Io e mio cugino abbiamo deciso di dividerci questa consistente eredità.
In questo modo, nella mia libreria sono entrati circa 20 libri… e credo che mio cugino ne abbia altrettanti ❤
📚 Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas
📚 La trilogia I Medici di Matteo Strukul;
📚 Il segreto dei Medici di Michael White;
📚 I sotterranei di Notre-Dame di Barbara Frale;
📚 L’abbazia dei cento inganni di Marcello Simoni;
📚 L’abbazia dei cento delitti di Marcello Simoni;
📚 Carnivia trilogy: Sconsacrato, Profanato e Giustiziato di Jonathan Holt;
📚 Il Dio del deserto di Wilbur Smith;
📚 Vendetta di sangue di Wilbur Smith;
📚 Orizzonte di Wilbur Smith;
📚 Il cadavere nel bosco di Stuart MacBride;
📚 L’enigma di Einstein di José Rodrigues Dos Santos;
📚 Storia proibita di una geisha di Mineko Iwasaki;
📚 I delitti della cattedrale di Andrea H. Japp;
📚 Il labirinto ai confini del mondo di Marcello Simoni;
📚 Il faraone di David Gibbins;
📚 Il sigillo dei tredici massoni di G.L. Barone;
📚 La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi;
Bene Viaggiatori, questo era il bookhaul infinito degli ultimi mesi, nella fattispecie da febbraio ai primi di giugno.
Purtroppo sto facendo molta fatica ultimamente a star dietro ai libri che ricevo e anche a quelli che ho acquistato io stessa.
Sono stati mesi impegnativi, sotto tanti punti di vista; mesi in cui la testa era costantemente presa da altro e io non avevo la lucidità per dedicarmi alla lettura.
Al momento non sono serena ma aver finito gli esami mi ha permesso di ricominciare a leggere.
Spero di continuare ad avere sempre la voglia e la concentrazione necessarie per dedicarmi ad una delle cose che amo di più. Non riuscirci è una sconfitta; non riuscire a leggere ogni sera è avere la consapevolezza che i pensieri hanno vinto, che loro hanno avuto la meglio sulla mia quotidianità ma soprattutto, sulle mie passioni.
Farò in modo che non succeda troppo spesso, lo prometto.
Lo devo a me stessa.
–Elaysa–