TBR estiva – luglio/agosto📚

Buonasera Viaggiatori!

Come state? Vi state godendo le vacanze o siete ancora impegnati con il lavoro/studio?
Io tutto sommato non mi lamento: nonostante lo studio e il lavoro siano sempre in agguato, ultimamente riesco ad avere abbastanza tempo libero che, ovviamente, dedico alla lettura.
Ieri sera ho concluso l’ultimo libro di giugno e sono pronta per stilare una nuova TBR!

Come potete vedere dal titolo, questa sarà una TBR un po’ diversa dalle solite. Nei mesi estivi infatti tendo ad ampliare un po’ le prospettive per le prossime letture con l’intento di riuscire a scegliere il libro che effettivamente mi va di leggere nel momento stesso in cui devo iniziare una nuova avventura.
Molto spesso, questo è stato un buon compromesso per riuscire a leggere alcuni di quei libri che aspettavano da tanto tempo di essere letti.

Inoltre oggi, complice probabilmente anche il caldo, ho fatto davvero fatica a scegliere… motivo per cui ho optato per una tbr più corposa.

Fatte le dovute premesse… iniziamo!
Tra i libri che leggerò sicuramente ci sono:
📚 I demoni di Petravetere di Gabriele Leone;
📚 Run, hide, tell di Francesco Cotti;
📚 Cujo di Stephen King;
📚 Il piacere della lettura di Marcel Proust;

Infine, uno dei libri che sono costretta ad iniziare fin da subito considerata la mole è il Decameron che devo leggere/studiare per un esame all’università. Devo ancora organizzarmi ma, ovviamente, non sarà la mia lettura principale e l’unica che porterò avanti.

Per quanto riguarda invece gli altri libri… beh, in realtà tutti quelli presenti sugli scaffali della mia libreria potrebbero essere validi intrattenimenti.
Mi piacerebbe molto leggere (e sarebbe anche ora) 4321 di Paul Auster.
Oppure uno dei libri di Oliver Sacks.
O ancora uno dei thriller che ho ereditato da mio nonno… o magari un classico.

La voglia di leggere è tantissima così come i libri a disposizione. L’ispirazione di certo non manca ma credo che, quando sarà il momento, sceglierò il libro che mi sembra più adatto. Come dico sempre, la lettura è e deve rimanere un piacere, non un obbligo.

Elaysa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...