Buongiorno Viaggiatori!
E’ arrivato il momento di un nuovo inizio qui sul blog!
Stamattina infatti nasce (As)saggio : una rubrica, creata sulla falsariga di Libri in pillole,in cui si parlerà di saggi.
Ho deciso di creare questa nuova tipologia di articolo perché mi sono resa conto che, negli ultimi tempi, sto leggendo molti saggi e/o manuali per motivi di studio. Alcuni di questi sono davvero interessanti e ho pensato che valesse la pena condividere anche queste letture con voi.
Infine, la mia intenzione è quella di sfatare il mito secondo il quale i saggi sono creature spaventose pronte a distruggerci 👹.
Ovviamente ci possono essere saggi più difficili di altri ma la cosa importante è scegliere sempre argomenti che ci interessano.
Se seguirete questo principio, sono sicura che non ve ne pentirete!
Io purtroppo non ho avuto molta possibilità di scelta riguardo il saggio di letteratura che sto per mostrarvi visto che si tratta di uno dei libri che ho dovuto studiare per un esame all’università.
Mi sono approcciata a questo volume con molto timore, sapevo che sarebbe stata una lettura impegnativa ma non sapevo cosa aspettarmi di preciso.
Una volta superato lo scoglio delle prime pagine però, mi sono completamente immersa in esse.
Titolo: Leggere il Decameron
Autore: Francesco Bausi
Editore: Il Mulino
Collana: Guida alle grandi opere
Il saggio qui proposto è un testo di critica letteraria in cui l’autore analizza approfonditamente struttura, temi, personaggi e significato del Decameron di Giovanni Boccaccio.
CONSIGLIATO se:
🔹 volete avvicinarvi al Decameron senza però tralasciare tutti gli aspetti che sottostanno alla sua stesura;
🔹 se avete intenzione di adottare un approccio didattico per la lettura del Decameron;
🔹 siete curiosi di scoprire tutti i segreti del capolavoro che ha fatto la storia della letteratura italiana;
PUNTI DI FORZA:
🔹 gli argomenti trattati sono molto ben strutturati all’interno del testo;
🔹 l’autore crea importanti collegamenti tra un capitolo e l’altro creando un ampio sistema di informazioni;
🔹 alcuni concetti-chiave del Decameron vengono analizzati sotto punti di vista diversi in capitoli diversi. Aspetto che contribuisce a creare omogeneità ed evitare confusione in chi legge.
🔹 non è necessario essere specialisti dell’argomento per immergersi in questo saggio: le nozioni sono espresse in maniera chiara, caratteristica che permette al lettore “amatoriale” di assimilare ciò che legge.
Bene Viaggiatori, il primo appuntamento con questa nuova rubrica termina qui.
Spero che le mie parole possano incuriosirvi nei confronti di questo saggio.
Da studentessa disperata, vi dico che ne vale davvero la pena e il Decameron diventerà molto più interessante ai vostri occhi!
–Elaysa–
Complimenti per il post. Molti tendono a sottovalutare i saggi, oppure ad averne paura. Queste rubriche sono sempre utili e di sprone! Brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Sono contenta che ti sia piaciuto ☺️. Infatti lo scopo di questa rubrica è proprio quello di avvicinare le persone al mondo dei saggi visti spesso come volumi incomprensibili e destinati agli specialisti
"Mi piace""Mi piace"