Buongiorno Viaggiatori!
Dopo 3 mesi dall’ultimo wrap up direi che sia arrivato il momento di fare un riepilogo delle ultime letture.
Ho aspettato così tanto tempo per farlo perché, consapevole di non aver molto tempo per leggere, non volevo arrivare alla fine di ogni mese con soltanto un libro da mostrare.
Passata l’estate, passati gli esami… è tempo di tornare alla normalità!
Sono stati mesi impegnativi, sotto tanti punti di vista ma, per fortuna, nonostante tutto il tempo per leggere non mi è mancato.
Non solo letture di piacere: ho voluto inserire in questo wrap up anche due libri che ho dovuto studiare per l’università; libri che mi hanno insegnato qualcosa e mi hanno fatto apprezzare la letteratura.
Partiamo dal libro attualmente in lettura.
Piccola precisazione: sto scrivendo questo articolo molto in anticipo (siamo al 18 settembre) e ad oggi, sono ancora immersa tra le pagine del libro L’uomo in fuga di Stephen King. Tuttavia spero di riuscire a terminarlo presto.
A luglio ho letto La vegetariana di Han Kang. Un libro molto particolare, crudo sotto tanti punti di vista. Non voglio dilungarmi troppo dato che non ho ancora scritto la recensione ma vi posso dire che non è stato facile affrontare questa lettura. Nonostante questo, mi ha catturata.
Altra lettura di luglio è stata L’ospite inatteso di Patricia Gibney. Un thriller apparentemente come tanti che, sul momento non riusciva ad ingranare. Le prime 100 pagine infatti sono state estremamente lente seppure si trattasse di una lentezza giustificata, in un certo senso.
Ad agosto invece, causa esami imminenti all’università, sono riuscita a leggere soltanto un libro: Le signore in nero di Madeleine St John. Ambientato negli anni ’50, è un romanzo ironico e leggero nello stile che però vuole trasmettere messaggi importanti riguardanti soprattutto la lotta delle donne per la loro emancipazione.
Infine, i due saggi che ho studiato per l’esame di letteratura italiana.
Il primo è Leggere il Decameron di Francesco Bausi (Il Mulino, Itinerari).
Si tratta di un volume molto interessante, una guida per lo studio dell’opera boccacciana che ha fatto la storia della letteratura italiana.
A questo saggio ho già dedicato un articolo ovvero il primo appuntamento con la rubrica As(saggio). Vi lascio il link alla fine dell’articolo.
Il secondo saggio invece si intitola semplicemente Boccaccio di Luigi Surdich. Si tratta pur sempre di un libro che potrebbe essere utile a chi, per diletto, volesse avvicinarsi alla saggistica letteraria e approfondire la conoscenza di autori che hanno fatto la storia della letteratura italiana. Nella stessa collana (Itinerari, edizione Il Mulino) ne potete trovare veramente tanti!
Bene Viaggiatori, queste erano le mie letture estive.
Sono stati mesi impegnativi a livello universitario e ho avuto tanti pensieri che purtroppo hanno interferito negativamente sulla mia tranquillità impedendomi, a volte, anche di leggere.
Spero di rifarmi in questo periodo di riposo (forzato).
Link As(saggio) : https://viaggiandotramondidicarta.blog/2019/07/26/assaggio-%f0%9f%96%8b-1/
–Elaysa–