(As)saggio 🖋 2 – Boccaccio

Buongiorno Viaggiatori!

Nel wrap-up uscito ieri vi ho detto che quest’estate ho dovuto affrontare anche letture obbligatorie per gli esami universitari.
Una di queste è stata il saggio protagonista di questo secondo appuntamento con la rubrica As(saggio)!

Titolo: Boccaccio
Autore: Luigi Surdich
Editore: Il Mulino
Collana: Itinerari, guida alle grandi opere

🖋

Si tratta di un saggio di letteratura italiana breve ma intenso.
Il volume conta infatti soltanto 4 capitoli e 130 pagine in cui l’autore riesce a descrivere approfonditamente la vita e le opere di Giovanni Boccaccio.
Ovviamente, ampio spazio è dato alla sua opera maggiore, Il Decameron.

CONSIGLIATO se:

🔹 conoscete già l’autore ma volete approfondire la sua vita e le sue opere;

🔹 non conoscete nulla dell’autore;

🔹 avete letto l’altro saggio dedicato a Boccaccio (Leggere il Decameron) e volete concludere la panoramica sull’autore;

PUNTI DI FORZA:

🔹 saggio ben strutturato;

🔹 spiegazione chiara, anche se spesso sono presenti collegamenti interni tra i vari capitoli che compongono il saggio;

🔹 analisi di tutte le novelle più importanti dell’opera (con relativi collegamenti tematici tra una novella e l’altra).

BONUS:

🔹 i concetti sono espressi in maniera molto didattica, spesso complessa. La lettura per diletto potrebbe risultare difficile.

Non posso dire che sia stato un saggio semplice da studiare ma alla fine mi è servito per vedere l’opera con altri occhi.
Spero di avervi incuriosito almeno un po’!

Elaysa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...