TBR d’autunno 🎃

Giorno 1.
Oggi è il primo giorno senza dolori.
Oggi è il primo giorno in cui non mi sento stanca e sul punto di crollare.
Oggi è il primo giorno di serenità.
Oggi è il giorno giusto per fare programmi e io non voglio perdere l’occasione, per nessun motivo al mondo.

Buona domenica Viaggiatori!

Ebbene si, sono di nuovo qui.
In maniera del tutto inaspettata, ho deciso di scrivere questo articolo.
L’introduzione? E’ nata all’improvviso, proprio come l’idea di pubblicare anche oggi.
Dopo il ricchissimo bookhaul di ieri, e visto il mio buon umore, non potevo far altro che riprendere a programmare la mia vita.
E questo significa solo una cosa: TBR!

Per me si prospettano mesi un po’ strani: dovrò stare a riposo, ovvero lontana da sforzi fisici. Allo stesso tempo però vorrei ricominciare a prendere in mano la mia vita e iniziare un percorso verso la normalità. In che modo? Dedicandomi alle letture da fare per gli esami universitari di gennaio.
Infatti, con mia grande gioia (almeno per il momento), i programmi prevedono la lettura di alcuni romanzi sui quali basare i progetti linguistici che dovrò poi presentare all’esame.
Il tutto corredato da articoli critici a sostegno della tesi sostenuta nella ricerca.

Inutile dire quindi che la mia TBR sarà un mix di letture obbligatorie (in lingua inglese) e letture di piacere.
Per il momento mi sto limitando a fare un quadro generale della situazione; nella realtà dei fatti non so ancora come organizzerò il tutto.
Ma basta con le chiacchiere, iniziamo!

L’autunno, si sa, è una stagione tenebrosa che porta con sé nebbia… vento…e oscurità.
Insomma, la stagione perfetta per leggere Frankenstein di Mary Shelley, un romanzo che avrei voluto leggere già tanto tempo fa ma che è sempre stato snobbato dalla sottoscritta. La professoressa lo ha proposto nel programma d’esame e ho colto l’occasione immediatamente.

Per l’altro esame invece, avevo l’opportunità di scegliere un libro a mio piacimento e creare una ricerca linguistica sul libro preso in considerazione.
Ho iniziato a leggere Storia di Iqbal (Iqbal, a novel) di Francesco Adamo, un romanzo che affronta la tematica della schiavitù e del lavoro minorile.
Facendo una ricerca online sono rimasta affascinata anche dalla storia narrata da Palacio in Wonder, motivo per cui ho acquistato, in ebook, anche questo libro.
Infine, dopo tante riflessioni, mi sono ricordata che, qualche tempo fa, avevo comprato The book thief di Markus Zusak (Storia di una ladra di libri) e l’indecisione ha preso il sopravvento.
Sono tre libri molto diversi tra loro, che trattano temi altrettanto diversi ma ugualmente importanti. Credo che soltanto leggendoli potrò farmi un’idea più precisa e decidere quale di questi fa al caso mio.

Passiamo ora ai libri che ho intenzione di leggere per svago 😍.
Subito dopo aver terminato L’uomo in fuga di Stephen King, ho iniziato un altro suo romanzo che vi mostrerò, molto probabilmente domani, su Instagram.
Si, vi lascio col fiato sospeso.

Oltre a questo, in lista c’è anche L’istituto, ultimo romanzo pubblicato da King, uscito il 10 settembre.
Rimaniamo poi sul genere thriller perché una delle letture che vorrei fare questo autunno è La baia di Kate Rhodes, un libro che mi ha incuriosito e affascinato dal primo momento in cui l’ho scovato online.
Dopo aver avviato una collaborazione con la casa editrice (La Corte), ho ricevuto il suddetto romanzo che, ormai da qualche settimana, attende paziente di essere letto.

Ultimo della lista, ma non per importanza, un libro completamente diverso dai precedenti.
Si tratta infatti di un saggio che ho ricevuto da mia madre mentre ero ricoverata in ospedale. Sto parlando di Nulla succede per caso. Le coincidenze che cambiano la nostra vita di Robert H. Hopcke.
Hopcke è uno psicoterapeuta californiano, autore e dirigente del Center for Symbolic Studies, una scuola di formazione per psicoanalisti e psicoterapeuti.
Probabilmente se avessi visto questo libro sugli scaffali della libreria non l’avrei mai acquistato ma sono molto curiosa di leggerlo dato che credo molto nel destino e nelle coincidenze.

Bene Viaggiatori, questa era la mia TBR autunnale.
Non ho voluto esagerare perché non so quanto effettivamente riuscirò a leggere ma oggi sono fiduciosa e volevo condividere questa positività con voi.

A presto!

Elaysa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...