Buongiorno Viaggiatori!
Da una parte, ci sono le case editrici che sfornano libri come se non ci fosse un domani.
Dall’altra invece, non potevano di certo mancare altre case editrici che mettono in sconto il proprio catalogo.
Cosa hanno in comune? Beh, entrambi i casi rappresentano un attentato al nostro portafogli e io, stamattina, ho deciso di diventare una loro complice 😏.
Come ben sapete, fino al 15 NOVEMBRE, Il Saggiatore applica il 20% di sconto su tutto il catalogo e, secondo voi, cosa potevo fare oggi?
Esatto, consigliarvi dei libri! E, ovviamente, mostrarvi ciò che ho acquistato io.
Partiamo proprio dagli acquisti visto che sono soltanto 2 (non ancora letti).
Due saggi, il primo di linguistica (e traduzione); il secondo invece di tutt’altro genere.
📚 La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi). Questo volume di Mariarosa Bricchi è indirizzato principalmente a chi, come me, sta tentando di entrare nel mondo della traduzione. Mi è stato consigliato durante una lezione all’università. Il giorno successivo avevo fatto l’ordine.
📚 I monologhi della vagina di Eve Ensler.
Non ho il minimo dubbio che conosciate già questo saggio, l’avrete visto ovunque e da chiunque. Un volume di 169 pagine, leggibile davvero in poco tempo. Un viaggio, un’esperienza diversa che ogni donna dovrebbe avere la curiosità di fare.
Per quanto riguarda i consigli per gli acquisti ho deciso di procedere molto velocemente lasciandovi soltanto il titolo del libro linkato ad Amazon (con cui sono affiliata).
Sono tutti titoli che, per un motivo o per un altro, mi incuriosiscono.
La carne – Emma Glass;
Acquadolce – Akwaeke Emezi;
L’isola dei senza memoria – Yoko Ogawa;
Morire. Una vita – Taylor Cory;
Gli immortali. Storie dal mondo che verrà – Alberto Giuliani;
L’aggressività. Il cosiddetto male – Konrad Lorenz;
Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore. – Alberto Cadioli;
Il secondo sesso – Simone de Beauvoir;
Città sola – Olivia Laing;
Lettere dal carcere – Nelson Mandela;
Maschio e femmina – Margaret Mead;
Il filtro. Quello che internet ci nasconde – Eli Parisier;
90 giorni – Bill Clegg;
Hotel Iris – Yoko Ogawa;
Guardami – Yrsa Sigurdardóttir;
Sogni di robot – Isaac Asimov;
Zombie -Joyce Carol Oates;
Il collezionista di bambole – Joyce Carol Oates;
La straziante resurrezione di Victor Frankenstein – Thomas Ligotti;
Pornografia – Witold Gombrowicz.
Come vedete ho cercato di mixare saggistica e narrativa nel tentativo di incuriosire la maggior parte di voi.
Molti di questi libri li conosco grazie a vari bookblogger/booktuber che ne hanno parlato in maniera più o meno approfondita.
Se volete saperne di più vi consiglio di guardare i video dedicati di Julie Demar e Matteo Fumagalli.
E voi?
Avete letto e/o acquistato qualcuno di questi titoli?
Che ne pensate? Vi sono piaciuti?
–Elaysa–