Buonasera Viaggiatori!
Si, state leggendo il secondo articolo della giornata.
No, non sono impazzita.
Oggi va così: avevo programmato diverse cose per queste giornate e, avendo tanti argomenti di cui parlarvi, sono stata “costretta” a pubblicare due volte nel giro di qualche ora.
Sarà l’aria del Natale ma ultimamente mi sento molto ispirata quindi… perché non approfittarne?
Senza dubbio vi ricorderete che la settimana scorsa ho pubblicato un articolo (che vi lascio qui) a tema film NON natalizi per tutte quelle persone che odiano dover guardare ogni anno gli stessi film sotto le feste.
Ebbene, oggi torno con il secondo appuntamento ma questa volta, i titoli che vi propongo sono molto meno strani.
Infatti, i protagonisti di stasera sono… i film d’animazione!
Molto più adatti al Natale, soprattutto se in famiglia ci sono dei bambini, appassionano in realtà anche gli adulti (me compresa) e possono essere una valida alternativa ai Cinepanettoni.
Alcuni di questi hanno segnato la mia infanzia, altri sono usciti soltanto di recente e non ho ancora avuto la curiosità di guardarli.
Partiamo con Shrek. Chi non conosce l’orco verde famoso per la sua bontà e le sue orecchie?
Uscito nelle sale per la prima volta nel 2001 dalla fantasia della DreamWorks, Shrek racconta la storia di un orco solitario che vive in una palude.
Diretto da Andrew Adamson e Vicky Jenson, basato sulla fiaba omonima del 1990 di William Steig.
Nel 2002 ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione.
Secondo film che non ha bisogno di presentazioni: Il Re Leone.
Distribuito nel 1994 da Walt Disney è stato il film campione di incassi, nonché vincitore di due premi Oscar. Nel 2019 è stato prodotto un remake diretto da Jon Favreau e prodotto dalla Walt Disney Pictures. Un film che ha commosso tutti, grandi e piccini e che vale davvero la pena rivedere.
Un grande classico che ha fatto sognare migliaia di bambine e ragazzine: Cenerentola (titolo originale Cinderella).
Film uscito nel 2015, prodotto anch’esso dalla Walt Disney Pictures e diretto da Kenneth Branagh.
Vogliamo parlare poi di Aladdin? Uscito nelle sale nel 2019 è un remake del classico di animazione degli anni ’90. Prodotto dalla Walt Disney Pictures e diretto da Guy Ritchie, il film vede Will Smith nei panni del Genio della Lampada, Mena Massoud nel ruolo di Aladdin e Naomi Scott in quello di Jasmine.
La vicenda è basata sul racconto Le mille e una notte.
La trama la conosciamo tutti, così come conosciamo le emozioni che il film del 1992 ha dato a grandi e piccini.
E che dire di Pinocchio, uscito nelle sale proprio giovedì?
Qualche nome: scritto e diretto da Matteo Garrone, il film vede Roberto Benigni nei panni di Geppetto e un giovanissimo attore, Federico Ielapi nel ruolo di Pinocchio.
Non vi basta? Aggiungeteci anche Gigi Proietti nei panni di Mangiafuoco ed ecco a voi il film perfetto!
O ancora, di Nemo, il pesciolino più carino di tutti i tempi?
Le avventure di Nemo sono raccontate nel film Alla ricerca di Nemo, un film di animazione prodotto dalla Pixar Animation Studios, uscito nel 2003.
Nel 2004 è stato vincitore del Premio Oscar come migliore film di animazione.
Ovviamente potrei continuare all’infinito considerando la vastissima quantità di film che sono usciti negli anni.
Per citarne altri en passant: Avatar, Up, Inside Out, Frozen e il regno di ghiaccio (visto, bellissimo!), Frozen 2 – il segreto di Arendelle.
Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti!
Basta solo lasciarsi ispirare…
–Elaysa–
“Grande classico” su Cenerentola potevi citare quello del 1950 però.
"Mi piace""Mi piace"
Hai perfettamente ragione! L’idea era quella di far conoscere anche altre versioni del film ma ricordare l’originale sarebbe stato doveroso. Mea culpa 😊
"Mi piace""Mi piace"