LITTLE TALKS – Ho letto più libri contemporaneamente. Vi racconto come è andata.

Buon pomeriggio Viaggiatori!

Come ogni domenica sono qui per chiacchierare un po’ con voi quindi, mettetevi comodi per affrontare al meglio l’argomento di oggi.

Se solo qualche mese fa mi avessero detto che avrei scritto un articolo simile, beh, non ci avrei mai creduto. Sono sempre stata una lettrice monogama, fedele al libro in lettura e inorridivo al pensiero di dover dividere la mia attenzione tra più libri contemporaneamente.
I motivi erano svariati. Principalmente, avevo paura di non riuscire a dedicare abbastanza tempo all’uno e all’altro. Allo stesso modo, ero convinta che il mio cervello potesse andare in confusione (che autostima!) e non ricordare più nulla di tutto ciò che aveva letto.
E poi, detto tra noi, avevo anche l’impressione di tradire il libro che stavo leggendo. Dedicarmi a qualcun’altro era come se dichiarare a quelle pagine che non erano abbastanza interessanti e che quindi avevo bisogno di altro.
Si, lo so, è un pensiero stupido ma l’ho sempre vista in questo modo.

A giugno avevo pubblicato anche un altro articolo sul tema cercando di analizzare pro e contro del leggere più libri nello stesso momento.
Probabilmente riflettere sull’argomento mi ha aiutata a razionalizzare e a capire che, in realtà, mi stavo facendo troppi problemi per nulla. Alla fine, ero del tutto convinta che prima o poi avrei tentato anche io. Dovevo solo aspettare l’occasione giusta.

E l’occasione finalmente è arrivata non molto tempo fa, più precisamente ad ottobre.
Come sapete, gli ultimi mesi non sono stati facili per me.
Ottobre in particolare è stato un mese strano: io, abituata a non stare ferma un attimo, mi sono ritrovata a non poter far nulla. Esiste un pretesto migliore per dedicarsi alla lettura? Non credo.
Ecco quindi che ho iniziato a divorare libri su libri. Inizialmente con qualche difficoltà a causa dell’anestesia e delle flebo che ancora circolavano nel mio corpo e non permettevano al mio cervello di reagire come al solito.
Col passare dei giorni le cose sono migliorate e io, quasi senza accorgermene, mi sono ritrovata a leggere 3 libri contemporaneamente.
Esatto, TRE LIBRI.
Come era potuto succedere?
Semplicemente la mia curiosità di lettrice era attratta da più storie, contenute in libri diversi e non mi sono fatta problemi ad iniziarli tutti.

Credo che il trucco stia nel scegliere letture di diverso genere. Nella fattispecie, io stavo leggendo un thriller, un libro in lingua e un saggio.
In questo modo, farete meno fatica a spostare l’attenzione su uno e poi sull’altro. Il nostro cervello percepisce la differenza e questo permette a noi di non fare confusione.
Ma si può davvero fare confusione?
Penso di si. Ad esempio, se avessi letto due thriller nello stesso momento, probabilmente ad un certo punto non sarei più stata in grado di tenere il passo con le vicende.
Ma ci può essere sempre l’eccezione, non è detto che succeda. In ogni caso io non voglio azzardare.

Ora vi starete chiedendo: ma quindi come è andata?
Mai stata così convinta nel dire che è andata bene. E’ stato un esperimento molto positivo che ha dato i suoi frutti. Quali? Tre libri letti in un colpo solo, in meno di 15 giorni. Assurdo no?
E io che pensavo avrebbe rallentato la lettura!

Sicuramente continuerò a leggere più libri contemporaneamente quando le circostanze lo permetteranno. Non dico che lo farò ogni volta ma proverò a farlo più spesso.
Anche in questo periodo sto leggendo due libri: Frankenstein, lettura in lingua e La ragazza che doveva morire, ultimo volume della saga di Millennium iniziata da Stieg Larsson.
Devo dire che mi sono ricreduta su questa abitudine e spero di riuscire a portarla avanti.

Ma adesso sono curiosa: voi leggete più libri contemporaneamente? Come vi sentite quando lo fate?
E se non lo fate, cosa vi frena?

Elaysa

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...