RECAP – Letture 2019

Buon pomeriggio Viaggiatori!

Diamo ufficialmente inizio al nuovo anno con il recap delle letture del 2019 appena trascorso.
E’ stato un anno intenso, sotto tanti punti di vista.
E’ stato un anno difficile per molti versi.
Ma alla fine è stato un anno positivo.

Sono soddisfatta.
Sono felice.

Ovviamente si può sempre migliorare, questo è certo, ma considerando come era iniziato, non avrei mai immaginato di fare un bilancio così positivo del 2019.

Anche per quanto riguarda i libri letti, non posso assolutamente lamentarmi.
Nel corso di questi 365 giorni, 28 libri mi hanno fatto compagnia.
Mi sarei aspettata di riuscire a leggere qualche libro in più (nel 2018 erano 32) ma, considerando tutto, DEVO ritenermi soddisfatta.
C’è una precisazione da fare però: di questi 28 libri, uno è ancora in lettura e 2 sono stati abbandonati per cause di forza maggiore.

Il libro in lettura è Frankenstein che, probabilmente, sarà il primo libro che concluderò in questo 2020.
I libri abbandonati invece sono stati Musicofilia di Oliver Sacks e Il gioco di Gerald di Stephen King.
Entrambi mi stavano appassionando molto ma, in entrambi i casi, ho dovuto dare la precedenza alle letture obbligatorie per l’università.

A proposito di questo, nonostante la difficoltà di dover leggere libri imposti, alla fine sono stata contenta. Ho scoperto classici della letteratura francese che probabilmente non avrei mai letto autonomamente. Alcuni sono ancora lì sullo scaffale, in attesa di essere letti ma sono sicura che arriverà il loro momento.

Inoltre, nel corso del 2019 ho continuato la mia esplorazione di nuovi autori. Infatti, l’anno scorso (2018) mi ero ripromessa di uscire più spesso dalla mia comfort zone e, a piccoli passi, credo di esserci riuscita anche quest’anno.
Purtroppo, contrariamente a ciò che avevo immaginato, ho letto pochi libri di Stephen King. Nella lista dei libri letti ce n’è soltanto uno che, per di più, non mi ha entusiasmato.

In compenso però, molti autori non si sono smentiti. Tra questi sicuramente Simenon e McGrath.
Oltre a questo, il 2019 è stato l’anno di una grande scoperta: Murakami. Il libro Uomini senza donne mi ha colpito tantissimo e non vedo l’ora di leggere altro di suo (Norvegian Wood è già sullo scaffale).

Da non dimenticare il fatto che nel 2019 sono riuscita a leggere romanzi che desideravo affrontare da tanto tempo tra cui Frankenstein, L’avversario di Carrère e Il profumo di Suskind.

Infine, degna di nota è l’uscita dell’ultimo volume della saga di Millennium iniziata nel lontano 2004 con Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson. Avevo grandi aspettative per questo ultimo episodio ma purtroppo il romanzo non mi ha soddisfatta ed è un grande peccato.

Nei prossimi giorni usciranno anche top e flop list delle letture ma, indubbiamente, nella prima troviamo La Baia di Kate Rhodes. Un thriller da divorare tutto d’un fiato. Un libro da cui non riesci a staccarti.

Molto spesso durante l’anno ho stilato delle TBR che non sempre sono riuscita a rispettare. Ma non importa. Se mi seguite da un po’ sapete che mi faccio guidare dal cuore nella scelta del libro da leggere, la TBR è soltanto una guida indicativa, un suggerimento.

Se ho comprato libri? Assolutamente si. Tanti. Ma non me ne pento. Ho tutto il 2020 per leggerli e acquistarne altri!

Elaysa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...