LIBRI IN PILLOLE – 14 📚

Buon pomeriggio Viaggiatori!

La settimana scorsa mi ero ripromessa di parlarvi qui sul blog di tutti i libri letti nel 2019 prima della sua fine ma, purtroppo, tra cene, pranzi, feste e impegni vari non ci sono riuscita.
Quindi oggi doppio articolo (il primo è uscito stamattina) per cercare di recuperare.

Nuovo appuntamento con la rubrica Libri in pillole. In questo primo venerdì di gennaio vi parlo di un libro che ho letto l’estate scorsa e che, seppur nella sua crudezza (o forse proprio per questo) mi ha colpito molto.


Titolo: La vegetariana
Autore: Han Kang
Casa editrice: Adelphi

Si tratta di un romanzo duro e crudo.
Una storia di distruzione personale, come se ne potrebbero sentire tante.
Il racconto della psicologia di una donna che non riesce più a reagire.

La protagonista è Yeong-hye, una donna che, perseguitata da un sogno ricorrente, all’improvviso decide di non mangiare più carne e diventare vegetariana.
Questo rifiuto in realtà è un sintomo di qualcosa di più grave che sta accadendo nella sua testa.
Il libro è diviso in 3 parti ciascuna delle quali rappresenta una fase del percorso della protagonista.
La cosa scioccante è che, in nessuna delle tre parti, la protagonista prende parola: la sua vicenda infatti viene continuamente raccontata da altre persone: il marito prima, il cognato poi e la sorella infine.

CONSIGLIATO se:

🔸 volete immergervi nella cultura e nelle tradizioni di un paese orientale;

🔸 siete appassionati di psicologia e volete approfondire;

🔸non vi spaventano le perversioni della mente umana;

🔸 vi affascina l’idea di entrare in contatto con una mente deviata.

🔸 vi affascinano le protagoniste complicate e, in un certo senso, passive;

🔸 volete leggere un libro che, in fondo, tratti la tematica del ruolo di genere nella quotidianità di una coppia sposata;

SCONSIGLIATO se:

🔸 vi fate impressionare da descrizioni forti e da scene violente.

Come dicevo prima, è un libro crudo ma senza dubbio merita tantissimo.

⭐⭐⭐⭐⭐/5

Elaysa

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...