Il profumo – RECENSIONE

Buongiorno Viaggiatori!

In questo lunedì di metà gennaio, mentre voi starete leggendo questo articolo, io starò sostenendo un esame all’università incentrato proprio sul romanzo di cui sto per parlarvi ovvero Il profumo di Patrick Suskind.
Ho letto questo libro veramente tantissimo tempo fa (ottobre 2019) e, negli ultimi tempi ho dovuto analizzarlo così bene che alla fine il mio cervello si rifiutava di collaborare per scriverne la recensione. Ma oggi, finalmente, dopo tanto procrastinare ho trovato l’ispirazione giusta per farlo… direi che sarebbe anche ora.

Scritto nel 1985, il romanzo è considerato un caposaldo della letteratura tedesca.
Tradotto in tutto il mondo, è diventato un bestseller subito dopo la sua pubblicazione.
Ambientato a Parigi, narra la storia di Jean-Baptiste Grenouille e ne segue le vicende dalla nascita fino all’età adulta.
Rimasto orfano, è stato allevato da molte balie che però, ad un certo punto, lo hanno sempre rifiutato perché si sentivano minacciate da lui.
Minacciate da un bambino in fasce? A quanto pare si.
Grenouille infatti non è un bambino come tutti gli altri. Grenouille non ha odore. La sua pelle non ha profumo. Una condizione che lo mise immediatamente ai margini della società.
Scansato da tutti, Grenouille era visto come una creatura del diavolo.

Divenuto un ragazzo Grenouille si rende conto di essere dotato di un olfatto molto raffinato in grado di scindere perfettamente ogni singolo atomo di profumo appartenente a qualsiasi elemento sulla terra. Captava ogni odore, umano e non, anche a grandi distanze.
Tenuto conto di questo dono, Grenouille cerca di essere assunto in una bottega di un qualche profumiere della città e ci riesce.
Tutti ne rimangono colpiti. La sua bravura, la sua intelligenza sono impareggiabili e ben presto diventa uno dei profumieri più abili della città.

Un giorno però qualcosa in lui cambia. Sente un profumo nuovo, diverso.
E’ il profumo di una ragazza vergine.
Decide di voler ricreare quel profumo, a tutti i costi.
Come? Uccidendo altre donne.


Ed ora arriva il bello… cosa ne penso di questo libro?
Dunque, a dover giudicare il libro in quanto tale, se vi piacciono i thriller ambientati in un’epoca diversa dalla nostra, un po’ gotici e a sfondo storico, è sicuramente la lettura che fa per voi.
Il personaggio principale è caratterizzato alla perfezione soprattutto dal punto di vista psicologico, sicuramente uno dei punti di forza del romanzo.
Inoltre, un altro aspetto che mi ha colpito molto è stato l’uso del dominio degli odori. Tutte le sfumature, le descrizioni evocative, il lessico utilizzato.
Insomma, si vede che dietro c’è una ricerca.
I termini, sempre al posto giusto, contribuiscono a creare un’atmosfera quasi magica e surreale al punto da avere l’illusione di percepire ogni singolo atomo di profumo.

Partendo dal presupposto che ho visto il film tratto da questo libro prima di leggere il romanzo, per quanto riguarda lo sviluppo della trama e il susseguirsi delle vicende, devo dire che non mi ha particolarmente entusiasmato.
A volte le mosse del protagonista sono fin troppo scontate. Il lettore riesce perfettamente a prevedere quale sarà il prossimo omicidio commesso da Grenouille e questo, a mio parere, toglie un po’ di suspense a quello che dovrebbe essere un thriller.
Insolito, ma pur sempre un thriller.

A proposito del film, voglio spezzare una lancia a favore della trasposizione cinematografica tratta dal romanzo: un capolavoro.
Crudo e violento al punto giusto. Perfetto nell’ambientazione e fedelissimo al romanzo per quanto riguarda lo svolgimento.
Da vedere assolutamente (dopo aver letto il libro!).

Nella mia personalissima classifica, purtroppo il libro è tra le peggiori letture del 2019 ma soltanto per i motivi che vi ho appena elencato.
In realtà è un romanzo che merita tantissimo.

⭐⭐ ⭐ /5

A presto!

-Elaysa-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...