BOOK HAUL – Qualcuno ha detto sconti?

Buon pomeriggio Viaggiatori!

Qualche giorno fa su Instagram vi avevo parlato di un imminente bookhaul a seguito dell’ordine fatto su Amazon grazie agli sconti Einaudi e Bompiani.
Ebbene, è arrivato finalmente il momento di svelarvi quali titoli ho acquistato in quell’occasione.
Nel frattempo però.. ehm.. ieri sono capitata accidentalmente (si certo, come no) in una libreria e secondo voi ho resistito alla tentazione? Ovvio che no!

Il bottino è di 6 libri in totale, tutti presi con gli sconti. 😍
Soltanto uno di questi libri era presente in wishlist da secoli e secoli.
Gli altri sono tutti frutto di un colpo di fulmine quindi sarà veramente difficile scegliere quale leggere per primo.
Come al solito vi linko i libri ad Amazon, con cui sono affiliata.

Iniziamo con i libri provenienti dal mio folle ordine.

Espiazione di Ian McEwan, un titolo che ho desiderato davvero per molto tempo. Mi sono decisa a comprarlo dopo averne sentito parlare molto bene.
Non ho mai letto nulla di McEwan e sono curiosa di scoprire cosa ha da dirmi, sperando ovviamente di rimanerne colpita.

Voglio guardare di Diego De Silva. Di questo libro mi ha colpito prima di tutto il titolo.
Poi ho letto la trama e ho pensato “deve essere mio”, per forza.
Protagonisti sono una ragazzina di 16 anni e un assassino.
Subito dopo, senza rendermene conto, ho messo nel carrello un altro libro dello stesso autore ovvero La donna di scorta. Inutile precisare che, anche lui, è entrato a far parte della mia libreria per gli stessi motivi di cui sopra.
Un uomo sposato e una giovane donna single, si incontrano, si piacciono e si innamorano.
Una storia d’amore apparentemente perfetta ma che in realtà sconvolge tutti gli equilibri.

Altro libro acquistato nella stessa occasione: La separazione del maschio di Francesco Piccolo.
Autore a me sconosciuto.
La parte del leone è stata fatta dalla copertina e, solo successivamente, dalla trama che mi ha lasciata senza fiato. Promette molto bene.
Il protagonista è il Maschio, capace di vivere molteplici vite diverse che lo portano, inevitabilmente, a non essere mai soddisfatto.

Infine, ultimo ma non per importanza né per bellezza, Una morte dolcissima di Simone de Beauvoir.
In pochissime pagine l’autrice ci racconta cosa succede quando una figlia si trova nella condizione di dover assistere alla morte di sua madre. Nient’altro conta. Il mondo è limitato ad una camera d’ospedale, ad un letto e alla madre morente.

Veniamo ora al libro che ho acquistato ieri in libreria. In realtà inizialmente avevo inserito anche lui nell’ordine ma 6 libri mi sembravano tanti quindi ho deciso di non prenderlo. Ma come potete vedere.. l’attesa è durata poco.
Si tratta di L’arte di correre di Haruki Murakami. Un autore a cui mi sono approcciata verso la fine del 2019 e che, fin’ora, mi ha regalato tante emozioni.
Temi centrali del libro sono il cambiamento e la forza di volontà per attuarlo. Murakami scrive questo romanzo dopo aver chiuso lo storico jazz bar che aveva gestito per anni e si rende conto di voler cambiare vita. In queste pagine ci racconta come sopravvivere al cambiamento.

Bene Viaggiatori, questi erano i miei acquisti.
Avete letto qualcuno di questi libri? Vi sono piaciuti?
C’è qualche titolo che vi attira particolarmente?

Elaysa

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...