Buona domenica Viaggiatori!
E’ una domenica strana.
I raggi del sole filtrano dalla finestra.
La primavera bussa alla porta, ma noi non possiamo aprire.
Nonostante tutto però, possiamo rendere migliore questa giornata (e quelle che verranno) dedicandoci a ciò che ci fa stare bene.
Per noi, lettori appassionati, l’antidoto è solo uno: immergersi tra le pagine di un buon libro.
E io sono qui per questo.
Oggi vi consiglio 5 libri in cui perdersi e volare lontano pur restando a casa.
Attenzione: in questa sede libro è sinonimo di mattone.
Nella maggior parte dei casi si tratta di libri che io stessa avrei voluto leggere se fossi stata libera dalle lezioni universitarie online che al momento stanno azzerando tutta la mia forza vitale.
Iniziamo con un grande classico russo ovvero Anna Karenina di Lev Tolstoji.
Con le sue 1107 pagine è un romanzo indubbiamente corposo che potrebbe fare al caso vostro. Io lo possiedo in formato ebook..è lì che attende il suo turno da molto tempo.
Proseguiamo con un titolo completamente diverso dal precedente. Un romanzo lungo (ma va?) ma di tutt’altro genere. Sto pensando a… L’ombra dello scorpione di Stephen King.
1376 pagine di ansia.
La tematica? Un virus sfuggito al controllo del laboratorio. No, non sto scherzando.
Ah ovviamente anche lui riposa in libreria.
Terzo mattone: Il cardellino di Donna Tartt. Non lo possiedo ma lo vorrei tantissimo. Purtroppo in libreria l’ho sempre trovato in pessime condizioni e, data la sua mole (900 pagine), non mi fido a prenderlo online.
In questo caso trovo davvero che il libro sia molto adatto a questo momento. Il protagonista è un bambino che, preda dell’insicurezza, riscopre la bellezza e l’importanza delle piccole cose.
Il quarto è un libro di cui ho sentito parlare benissimo. Anche lui è presente nella mia libreria digitale fin da quando ho scoperto della sua esistenza (mesi e mesi fa). Sto parlando di I pilastri della terra di Ken Follett.
Ambientato in Inghilterra nell’epoca medioevale. Fulcro della vicenda è una cattedrale gotica in costruzione. Intorno ad essa si sviluppa l’intreccio del romanzo che vede come protagonisti persone di diversa estrazione sociale: nobili, mercanti, signori e monaci. Tutti, nel loro piccolo, sono coinvolti nella costruzione della cattedrale.
Ultimo ma non meno importante: Le cronache del mondo emerso di Licia Troisi.
Probabilmente lo conoscerete tutti ma, se così non fosse, vi consiglio di colmare questa lacuna.
Di tutti i libri che vi ho consigliato in questo articolo è l’unico che ho effettivamente letto (e riletto) insieme al suo seguito Le guerre del mondo emerso. Il mondo creato dalla Troisi è qualcosa di impressionante: guerrieri, elfi, personaggi sovrannaturali, terre, regni e cavalieri.
Non esagero se vi dico che, leggendo queste pagine, vi dimenticherete di essere seduti sul vostro divano.
Se volete saperne di più, ne ho parlato qui.
Questi erano i miei consigli corposi per affrontare al meglio giornate come queste.
Vi ricordo inoltre le numerose iniziative effettuate dalle case editrici per la campagna Solidarietà digitale.
Infine, è doveroso sottolineare anche l’avvicinarsi del Premio Strega: motivo in più per leggere qualche bel libro di autori italiani.
–Elaysa–