Ehi tu, leggi l'incipit! 📖

Buongiorno Viaggiatori!

Dato che ho intenzione di condividere con voi gli incipit di tutti i libri letti finora in questo 2020, stamattina sono qui per proporvene un altro.

Titolo: In caso di disgrazia
Autore: Georges Simenon
Tratto da: capitolo 1


«Domenica 6 novembre
Appena due ore fa, dopo colazione, nel salotto in cui eravamo passati a prendere il caffè, stavo in piedi davanti alla finestra, abbastanza vicino da avvertire la fredda umidità dei vetri, quando ho sentito mia moglie dire, dietro di me:
– Pensi di uscire, nel pomeriggio?
Queste parole, così semplici e banali, mi sono parse cariche di significato, come se celassero un sottinteso che né io né Viviane osavamo esprimere. Ho esitato un po’ prima di rispondere, non perché non sapessi che cosa intendevo fare, ma perché per un attimo sono rimasto sospeso in quell’universo un po’ inquietante, anche se in fondo più reale del mondo di tutti i giorni, che dà l’impressione di scoprire l’altra faccia della vita.
Poi devo aver balbettato:
– No, oggi no.
Lei sa che non ho alcun motivo di uscire: l’ha intuito come tutto il resto; forse si tiene anche informata su ogni cosa che faccio. Non ce l’ho con lei, come lei non ce l’ha con me per quello che mi sta succedendo.»


Lo so, questo incipit dice tutto e niente ma, del resto, si tratta pur sempre di un romanzo di Simenon.
Enigmatico, criptico e misterioso.
Solitamente, le sue parole iniziali trovano una spiegazione soltanto alla fine del libro.
L’autore ci fa entrare in una stanza e ci costringe a prendere parte alla scena, senza spiegazioni.
Sta a noi capire, pagina dopo pagina, il senso di tutto.

Qui trovate la recensione che ho pubblicato su questo stesso blog.

Elaysa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...