AGGIORNAMENTI DI LETTURA

Buon pomeriggio Viaggiatori!

Sono ufficialmente tornata, libera finalmente dagli esami universitari! 😍 Oggi sono davvero felice, ieri ho concluso la sessione estiva, probabilmente l’ultima della mia vita. Ora mi rimane ancora qualche esame a settembre ma il grosso è fatto, indubbiamente!

Nei giorni scorsi avevo anche iniziato a cercare un relatore per la tesi e ieri (grande giornata!) è arrivata la mail della mia prof di francese: risposta affermativa!
Stiamo già discutendo dell’argomento e sembra molto soddisfatta. Io ovviamente sono super contenta di tutto ciò.
Ho attraversato un periodo molto difficile negli ultimi mesi ma, a quanto pare, gli sforzi sono e saranno ripagati.

Ho deciso di riprendere la mia attività qui sul blog da un aggiornamento di lettura perché è un po’ che non ne faccio uno. In verità, nell’ultimo periodo, non ho letto molto. Non avevo tempo, e quando c’era, mancava la voglia.
Non è stato facile fare i conti con questo “blocco del lettore”. La lettura è una parte importante della mia vita, un rifugio, il mio porto sicuro. La lettura rappresenta la possibilità di allontanarmi dalla realtà quando questa inizia a starmi stretta, cosa che è successa molto spesso ultimamente.
E’ stata dura prendere consapevolezza che, a causa dell’ansia o della stanchezza, non riuscivo a leggere neanche una riga la sera prima di dormire.
Ma ho dovuto accettarlo. Ho dovuto fare i conti con qualche fantasma del passato e farmelo amico. Spesso ho passato notti insonni, per paura che questo fantasma bussasse di nuovo alla mia porta mentre non potevo contrastarlo.
Ho passato notti agitate, dopo averlo incontrato.
Inutile dire che mi alzavo la mattina ed ero distrutta, oltre che molto turbata.
Adesso sembra andare meglio, dopo che ho ripreso ad andare in palestra le cose si sono sistemate, piano piano. Ho trovato un’altra ancora di salvezza e non avrei mai detto che potesse essere così.

Ma ora, lasciamo da parte me e parliamo di libri!
Come ho detto, ho letto poco.
A fine maggio ho iniziato il saggio di Oliver Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello.
Ero già nel pieno della sessione e forse non si è rivelato il momento migliore per affrontarlo.
Motivo per cui è ancora in lettura. Tuttavia, mi mancano 60 pagine e conto di finirlo presto.

No, non è finita qua!
L’altra sera, presa dall’adrenalina al pensiero che avrei finito gli esami e avrei avuto tanto tempo libero, ho iniziato un altro libro. Non me la sentivo di buttarmi su Sacks, avevo bisogno di qualcos’altro per riprendere a leggere.
Dalla libreria mi sono sentita chiamare, mi volto e c’era La separazione del maschio di Francesco Piccolo lì, che mi guardava implorante.
L’ho scelto. E’ un romanzo relativamente breve (198 pagine) ma molto intenso. Mi ha catturata. La prima sera ho letto 30 pagine, ora sono a pagina 55. Considerando tutto, si può dire che lo stia divorando. Ovviamente, da oggi in poi, avrà vita breve.

Infine, c’è un terzo libro. Non ancora iniziato purtroppo ma dovrò farlo presto.
Si tratta de Il conte di Montecristo, grande classico della letteratura francese scritto da Alexandre Dumas.
Qualche giorno fa ho fatto un post a riguardo su instagram. Era da tempo che volevo leggerlo, il libro che possiedo apparteneva a mio nonno, era il suo libro preferito.
La settimana scorsa ho scoperto che stava per partire un gruppo di lettura dedicato proprio a questo grande romanzo. Quale momento e modo migliore?
La lettura condivisa è iniziata già da lunedì ma io, per ovvi motivi, ho ritardato l’inizio.
E’ divisa in 6 tappe per un totale quindi di 6 settimane.
Mi piacerebbe molto riuscire a partecipare fino alla fine, restando nei tempi. Spero di farcela!

Bene Viaggiatori, per oggi è tutto.
Queste erano le letture che sto cercando di portare avanti.

Come sta procedendo invece la vostra estate? Cosa state leggendo? Siete tra quelli che parteciperanno al gdl?

A presto!

Elaysa

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...