Buongiorno Viaggiatori!
Come vi avevo accennato, ho iniziato a leggere un grande classico della letteratura francese, un mattone di 1100 pagine (edizione Mondadori) che aspettava da tempo in libreria.
Oggi mi sembrava d’obbligo riproporvi l’incipit.

Titolo: Il Conte di Montecristo
Autore: Alexandre Dumas
Tratto da: L’arrivo a Marsiglia, I
Il 24 febbraio 1815 la vedetta di Notre-Dame-de-la-Garde segnalò l’arrivo del trealberi Pharaon, proveniente da Smirne, Trieste e Napoli.
Come al solito, un pilota costiero partì subito dal porto, costeggiò il castello d’If e salì a bordo della nave fra il capo Morgiou e l’isola di Rion. E subito, come al solito, la spianata del forte Saint-Jean si riempì di curiosi, poichĂ© a Marsiglia, è sempre un avvenimento di grande interesse l’arrivo di un bastimento, soprattutto quando, come nel caso del Pharaon, si sapeva costruito, arredato e stivato nei cantieri della vecchia PhocĂ©e, ed era proprietĂ di un armatore della cittĂ .
Intanto il bastimento avanzava e aveva felicemente superato lo stretto, aperto da qualche scossa vulcanica fra l’isola di Calasareigne e quella di Jaros; aveva poi oltrepassato Pomègue, procedendo sotto la spinta delle sue tre vele, del fiocco e della randa, ma così lentamente, e con andatura così triste, che i curiosi, con quell’istinto che presagisce sempre le disgrazie, si domandavano cosa fosse accaduto a bordo.
Tuttavia gli esperti di navigazione capivano che, se era capitata una disgrazia, non riguardava il materiale del bastimento, il quale, anche se lentamente, avanzava come una nave governata con perizia. L’ancora era stata gettata, i pennoni di bompresso abbassati, e accanto al pilota che si preparava a dirigere il Pharaon nella stretta entrata del porto di Marsiglia c’era un giovane svelto, che con occhio attento sorvegliava ogni movimento della nave e ripeteva gli ordini del pilota.
La vaga inquietudine serpeggiante tra la folla aveva particolarmente colpito uno degli spettatori presenti nella spianata di Saint-Jean, il quale non volle attendere l’entrata del bastimento nel porto, ma saltò su una barchetta e ordinò di remare in direzione del Pharaon, che raggiunse di fronte all’insenatura della RĂ©serve.
–Elaysa–
1 Comment