SEGNALAZIONE DEL MESE – Novità editoriali Adelphi (settembre)

Buongiorno Viaggiatori!

Anche oggi proseguiamo col recupero degli articoli che ho dovuto posticipare causa esami universitari.
Domenica vi ho illustrato le ultime uscite de Il Saggiatore, oggi invece andiamo in casa Adelphi, un’altra garanzia per noi lettori forti e onnivori.
Ovviamente, come scritto sopra, si tratta di un recap delle novità di settembre.

Navigando sul sito ho scoperto poi due uscite interessanti del mese di agosto e ho deciso di inserirle alla fine dell’articolo.


Grazie per le magnifiche rose – Alberto Arbasino
Nel 1965 Alberto Arbasino pubblicò Grazie per le magnifiche rose, foltissimo volume di scritti sul teatro – non «teorizzazioni ipotetiche», si precisava, bensì «testimonianze su spettacoli innegabilmente avvenuti». Che la maggior parte di quegli autori e attori sia poi scomparsa dalla «memoria anche coltissima» senza lasciare «grandi tracce televisive e cinematografiche», come Arbasino avrebbe in seguito osservato, è certo vero. Ma è altrettanto vero che non occorre ricordare chi fosse Celeste Aida Zanchi per soccombere a un inciso come «indimenticabile perché il capocomico Ruggeri le proibiva di mettere le iniziali C.A.Z. sui bauli». L’inesauribile forza di seduzione di queste leggendarie cronache teatrali, difatti, sta tutta in una scrittura indiavolata, elettrizzante, che girando su sé stessa si appropria delle «cose viste» a Broadway come a Bayreuth – pubblico incluso – per poi ritrarle attraverso fulminanti comparazioni con il conosciuto («“divi” noti e abituali» per il lettore italiano) oppure attraverso fastose ecfrasi degne di Longhi e Gadda. Ma, soprattutto, palpita dietro ogni cronaca la felicità della scoperta – quella che, di solito rattenuta, esplode di fronte a musical come Gypsy, «di una bellezza da far urlare dall’entusiasmo». Così come palpita – vero protagonista di questo «Romanzo Critico» – il mondo, quale era in quegli anni.

Cose che succedono la notte – Peter Cameron
Questo libro è fatto di buio e di neve. Di un treno nella notte, e di una coppia senza nome che scende in una stazione deserta del Grande Nord. Di un immenso, lussuoso albergo nel cuore di una foresta. Delle sue stanze chiuse, dei suoi infiniti corridoi, dell’isola di luce del suo bar. Dei suoi ambigui ospiti – una vecchia cantante che tutto ha visto, e un losco uomo d’affari con un suo crudele disegno. E ancora, di un sinistro orfanotrofio, e di un enigmatico guaritore. Non tutti gli scrittori avrebbero saputo trasformare questa materia in un avvincente, misterioso romanzo. Ma Peter Cameron, questo nel tempo lo abbiamo imparato, è uno scrittore a parte.

Coral Glynn – Peter Cameron (ristampa)
Ci sono libri – anche grandi libri – che si ricorda­no magari per la storia, o i personaggi, o le atmo­sfere. Poi ce ne sono altri, più rari e sfuggenti, che all’universo parallelo della letteratura arriva­no in un modo diverso – curvando lo spaziotem­po della narrazione per portarci in una scena che, al di fuori delle loro pagine, sembra non vo­ler esistere. Ad esempio in una grande villa nella campagna inglese del 1950, dove Coral, che al mon­do non ha più nulla e nessuno, arriva per assiste­re la padrona di casa. È l’inizio di un viaggio lie­ve, doloroso e imprevedibile, difficile da rac­contare e impossibile da dimenticare, che Peter Cameron ci invita a intraprendere con una sola promessa: quella di guidarci, per minuscoli slit­tamenti delle emozioni, a un finale che non ci a­ spetteremmo – e di farci sentire improvvisamen­te molto vicini al «cuore dorato e incandescente dell’universo».

La storia di Mortimer Griffin – Mordecai Richler (ebook, esistente anche in versione cartacea anno 2015)
Nulla infastidiva Mordecai Richler quanto le ortodossie vecchie e nuove e i vari tipi di intolleranza da esse generate. E furono proprio gli anni trasgressivi della Swinging London a ispirargli, durante il suo lungo soggiorno in Inghilterra, questo romanzo, uno sberleffo così audace e irriverente da essere subito messo all’indice in numerosi paesi di lingua inglese. A doversi districare fra i meandri della ‘controcultura’ è Mortimer Griffin, che lavora in una sofisticata casa editrice, ha una vita familiare convenzionale e l’imperdonabile colpa di essere bello e WASP. Dopo l’acquisizione della Oriole Press da parte di un potentissimo e stravagante produttore hollywoodiano chiamato da tutti il Creatore di Stelle, il quale ha un solo vero scopo nella vita, la propria immortalità, Mortimer finisce in un labirinto dove fatichiamo a distinguere la farsa dalla satira e dall’horror. Tormentato dallo sguaiato tradimento della moglie con il laido amico Ziggy, perseguitato da un pestifero giornalista che lo accusa di essere un ipocrita ebreo rinnegato, scandalizzato dalla scuola all’avanguardia dove il figlio di otto anni recita Sade per poter liberare la sua sessualità, concupito da due seducenti colleghe più simili ad androidi che a donne vere, accusato via via di perbenismo, moralismo, razzismo, antisemitismo, mollezza e meschinità e sempre più insicuro delle sue prestazioni virili, Mortimer si ritrova suo malgrado protagonista di una tragicommedia dell’assurdo dall’esito di paradossale crudeltà.

Annette e la signora bionda e altri racconti – Georges Simenon
«Se Chincholle non fosse stato girato di spalle, intento ad armeggiare con la serratura di ferro battuto di un vecchio cassettone, avrebbero visto che piangeva. E forse per un istante gli balenò l’idea di gettarsi in ginocchio e confessare:
«“La verità è che c’è un cadavere nella dispensa. Non so chi sia. Però mi pare di aver riconosciu­to la barba del precedente inquilino… Non era olandese, lui, era ungherese… Aveva una bella moglie… Ha affittato la villa per tre mesi, ma sei settimane dopo ho ricevuto una lettera di di­sdetta da Roma”.
«E ora che sarebbe successo? La polizia! E artico­li di cronaca sulla storia del cadavere nella di­spensa! Nessuno avrebbe più voluto affittare la villa del delitto!».


Elaysa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...