Buongiorno Viaggiatori!
Halloween si avvicina e sicuramente molti di voi saranno alla ricerca di un film adatto da vedere il 31 ottobre.
Negli ultimi giorni infatti ho notato un aumento delle visualizzazioni per l’articolo che avevo pubblicato l’anno scorso (ve lo lascio qui) e quindi mi sono detta che valeva la pena riproporlo, ovviamente con altri titoli.
Come sapete recentemente mi sono abbonata a Netflix e sarà proprio questa la mia fonte di ispirazione per oggi. Io non sono una grande fan degli horror, sono parecchio suscettibile e di conseguenza tendo ad evitarli volentieri. Tuttavia in passato mi sono concessa qualche film di questo genere, selezionandolo con cura.
I film che vi propongo oggi sono esattamente quelli che io non vedrei mai. Già solo leggendo le due righe di trama mi sono venuti i brividi. No, non fanno proprio per me… ma sono sicura che tra voi ci saranno molti temerari coraggiosi quindi.. iniziamo!
Il primo titolo che vi consiglio l’ho scovato assolutamente per caso sfogliando le proposte Netflix.
Si tratta di Nell’erba alta (2019), film tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King e suo figlio Joe Hill (titolo originale In the tall grass).
racconta le vicende di due fratelli inseparabili e di un innocuo campo nel tranquillo Kansas destinato a trasformarsi in un terrificante scenario dell’orrore.
Dopo aver scoperto di essere incinta, la studentessa universitaria Becky Demuth seguirà il consiglio dei suoi genitori e si metterà in viaggio attraverso il paese, accompagnata da suo fratello Cal, diretta verso la casa degli zii in cui ha in programma di rimanere fino alla nascita del suo bambino.
I due sono in viaggio da circa tre giorni quando, passando vicino un campo di erba alta, odono le voci di un bambino di nome Tobin che chiede aiuto. Becky e Cal decidono di avventurarsi nell’erba alta, ma capiscono di non poter più trovare una via d’uscita. La cosa peggiore è che insieme a loro si nasconde qualcosa di malvagio che farà di tutto per catturarli.
Proseguiamo con un’altra novità, un film uscito nel 2019, ovvero ELI.
Il protagonista è Eli, un bambino affetto da una grave malattia autoimmune che lo costringe a restare isolato dal resto del mondo. I genitori, disperati, nel tentativo di salvargli la vita e sottoporlo a delle cure, lo portano in una clinica specializzata. Durante il trattamento, intenso e doloroso, Eli comincia ad avere strane visioni e si rende conto che la clinica dove si trova è un luogo estremamente pericoloso.
I prossimi tre titoli sono più famosi rispetto ai precedenti. Sono usciti qualche anno fa e hanno avuto anche molto successo tra gli amanti del genere.
Il primo è Chiamata da uno sconosciuto (2006). Come potete immaginare (o forse saprete) la trama ruota attorno ad una serie di chiamate da parte di uno sconosciuto che disturbano la quiete della protagonista, una giovane babysitter. E’ un film carico di suspense appartenente al genere del thriller psicologico.
Penultimo titolo molto famoso: Annabelle. Uscito nel 2014, il film è lo spin-off di The Conjuring – L’evocazione (2013). Una bambola spaventosa che prende vita. Una famiglia che deve fare i conti con qualcosa di malvagio.
L’ultimo film che vi propongo è Hostel, (2005) ed è ambientato all’interno di un ostello in Slovacchia, più precisamente vicino a Bratislava. I protagonisti sono tre ragazzi che si recano nell’est Europa, meta perfetta per il turismo sessuale. Tuttavia, l’apparenza molto spesso inganna e i ragazzi si ritrovano vittime di inimmaginabili torture.
Bene Viaggiatori, questi erano i miei consigli per passare una serata all’insegna della suspense. Ammetto che io non avrei mai il coraggio di vedere questi film. Mi pare di ricordare che tempo fa avessi intravisto in tv Chiamata da uno sconosciuto ma ovviamente non sono riuscita a vederlo fino in fondo.
Credo che anche quest’anno rimarrò fedele ai libri.
Voi siete tipi da film horror?
Se avete altri consigli da dare mi raccomando non siate timidi!
Vi aspetto nei commenti.
–Elaysa–