SEGNALAZIONE DEL MESE – 8 secondi

Buongiorno Viaggiatori!

Ieri su Instagram vi ho parlato di The social dilemma, un documentario targato Netflix incentrato sui possibili rischi legati alla tecnologia. In particolare, si affronta il tema della dipendenza dal nostro smartphone da un punto di vista psicologico e sociologico.
Un documentario diverso dai soliti, in cui la tecnologia è descritta come uno strumento utile alla nostra vita a patto che l’essere umano abbia l’atteggiamento giusto.

Non si tratta quindi di un documentario contro il progresso tecnologico quanto un modo per sensibilizzare le persone, i giovani soprattutto, al corretto utilizzo degli schermi per una maggiore consapevolezza sull’impatto che essi hanno sulla nostra quotidianità.

Molto spesso infatti ci lasciamo distrarre troppo facilmente da quella notifica apparsa all’improvviso e diventiamo immediatamente incapaci di resistere alla tentazione.
Leggiamo la notifica.
Scrolliamo.
Scrolliamo.
E i minuti passano.

Oggi, del tutto casualmente, aprendo la newsletter de Il Saggiatore, sono venuta a conoscenza dell’esistenza di un libro sullo stesso tema.
Una recente uscita che è stata subito aggiunta alla mia wishlist.

Titolo: 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
Autore: Lisa Iotti
Casa editrice: Il Saggiatore
Prezzo di copertina: € 19,00


Sinossi: Prima che abbiate finito di leggere questo testo vi sarete distratti almeno un paio di volte. Probabilmente avrete già dimenticato il titolo del libro che avete fra le mani o il nome della sua autrice. Forse avrete interrotto la lettura per rispondere a un vostro amico o controllare l’apprezzamento social di un vostro post o di una vostra foto. In ogni caso, è pressoché certo che in questo momento abbiate in mano uno smartphone e che il vostro sguardo si stia già allontanando da queste righe. Benvenuti nell’era della distrazione infinita.
Ma com’è possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? Ed è vero che i like di Facebook stimolano le stesse aree attivate dall’assunzione di stupefacenti? In che modo la presenza di uno smartphone nelle vicinanze incide sulle nostre capacità cognitive? I social stanno modificando la struttura del nostro cervello?
Lisa Iotti ci guida nel mondo dell’iperconnessione. Il suo è un viaggio, intimo e sconvolgente, nel lato oscuro della rivoluzione digitale, attraverso le ossessioni, i pericoli e le paure che caratterizzano il nostro contemporaneo: dai laboratori in cui si svolgono ricerche sul comportamento delle nostre reti neurali durante l’utilizzo di app alle stanze in cui vengono studiate le possibili trasformazioni posturali dovute all’uso degli smartphone; dai centri per curare le dipendenze psicologiche da cellulare ai ritiri in cui disintossicarsi dal telefono grazie alla meditazione; dagli incontri con alcuni dei più importanti studiosi della mente a quelli con i pentiti della Silicon Valley, diventati oggi profeti della disconnessione da social e device.
Tra reportage e narrazione personale, 8 secondi è un’opera che nasce dalla necessità di trovare risposte alle nostre inquietudini e che finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari.
Una tana del Bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, soprattutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro.

Elaysa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...