5 LIBRI…con meno di 200 pagine

Buon pomeriggio Viaggiatori!

Iniziamo la settimana nel migliore dei modi ovvero con dei consigli di lettura!
In particolare, oggi vi propongo 5 libri sotto le 200 pagine, adatti a coloro che hanno tanta voglia di leggere ma poco tempo (e concentrazione) per farlo.

L’idea per questo articolo mi è venuta nel momento in cui mi sono resa conto che, nell’ultima settimana, ho letto soltanto 20 pagine.
Più di una volta, col passare dei giorni, mi sono chiesta se forse non valesse la pena optare per un libro più breve anziché leggere un thriller di 600 pagine.
No, non ero pronta ad abbandonare la mia detective nel bel mezzo dell’indagine.
Ho deciso quindi di continuare a viaggiare tra quelle pagine consapevole del fatto che la situazione non sarebbe migliorata molto.

Nonostante fossi frustrata per non aver trovato tempo e concentrazione da dedicare alla lettura, ho cercato di ribaltare la cosa a mio favore selezionando per voi 5 titoli che potrebbero rivelarsi miracolosi.

Il primo titolo che vi consiglio è Uomini e Topi di John Steinbeck. Un classico della letteratura americana del Novecento. La storia, ambientata in California, ha come protagonisti due uomini, due braccianti stagionali, che condividono il sogno americano. E’ la storia americana che entra nella storia personale e il risvolto non potrà essere che tragico.

Procediamo con un altro classico, questa volta della letteratura francese: L’Avversario di Emmanuel Carrère. Un libro di inchiesta che descrive uno dei personaggi più controversi della storia francese, Jean-Claude Romand, l’uomo dalle tante vite che nel 1993 ha sterminato la sua famiglia per scongiurare il pericolo che le sue innumerevoli bugie venissero scoperte.

Di origine francese è anche il terzo romanzo che vi propongo ovvero L’ultimo giorno di un condannato di Victor Hugo. Non credo abbia bisogno di presentazioni. Vi basti sapere che in queste pagine Hugo dà voce ad un condannato qualsiasi che si vede accusato di un crimine e destinato alla pena capitale.
Si tratta di un racconto di denuncia sociale di una delle torture più umilianti mai esistite nella storia dell’umanità.

Restiamo ancora in Francia per essere accolti nel diario di una figlia che, profondamente toccata dalla malattia e dalla morte della madre, riscopre i veri valori della vita umana.
Sto parlando di Una morte dolcissima di Simone de Beauvoir.
96 pagine colme di speranza e sofferenza che vengono equilibrate in maniera magistrale.

Concludo questi consigli con un libro dal sapore vintage, ambientato a Sidney negli anni ’50: Le signore in nero di Madeleine St. John.
Protagoniste sono 4 donne, colleghe di lavoro, diverse ma in un certo senso uguali nella loro ricerca dell’indipendenza in un mondo che ha ancora il suo fulcro nel potere maschile.
Una storia di emancipazione che, seppur in maniera frizzante e leggera, racconta tematiche importanti e controverse della società dell’epoca.

Bene Viaggiatori, questi erano i miei consigli di oggi.
Ognuno di loro è stato protagonista sul blog, in una maniera o nell’altra e, cliccando sul titolo del libro, il link vi rimanderà direttamente alla recensione dedicata.
Sono libri che mi hanno colpita, che mi sono rimasti dentro.
Insomma, brevi ma intensi!

Elaysa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.



4 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...