LITTLE TALKS – Sconti Einaudi…consigli e desideri

Buon pomeriggio Viaggiatori!

Come tutti sapete, febbraio è il mese degli sconti, quelli belli. Infatti, dopo Adelphi, anche Einaudi ha annunciato l’inizio degli sconti per quanto riguarda la collana Einaudi Tascabili…insomma la gioia per noi lettori 😍.
C’è un unico problema…quale? La vastità del catalogo.

Vi anticipo che questa mattina ho fatto un ordine e, con molta fatica, ho già acquistato i miei librini Einaudi 🤩.
Ieri ho passato la serata a spulciare il catalogo trovando tanti tantissimi spunti ed è stato davvero difficile scegliere alla fine, motivo per cui ho deciso di scrivere questo articolo in cui vi consiglio qualche titolo che a me ispira particolarmente, ben consapevole di non poterli acquistare tutti.

Allora, partiamo da una categoria enorme del catalogo ovvero i classici.
Ci sono molti libri, appartenenti a questa sezione, che mi chiamano a gran voce visto che, la maggior parte delle volte aspetto proprio gli sconti per acquistare qualche valido classico ma poi alla fine opto sempre per qualcos’altro.
Secondo voi, nell’ordine che ho fatto stamattina, sarò finalmente riuscita ad inserirne uno?? OVVIAMENTE NO!
Non fatemi domande, per favore.

Comunque, tra i tanti titoli che hanno attirato la mia attenzione ci sono, senza dubbio tanti “mattoni russi”: Anna Karenina, Delitto e Castigo, I demoni, Guerra e Pace.
Perché non mi convinco a prenderli? Semplice: data la mole ho paura che arrivino distrutti, soprattutto l’ultimo della lista.
Quindi no, non ho preso nessuno di loro.

Non solo mattoni russi però: Einaudi infatti ha anche una vasta selezione di romanzi dell’Ottocento inglese, ad esempio Jane Eyre di Charlotte Bronte (che vi stra consiglio!) e Cime Tempestose dell’altra sorella, Emily.
Oppure, se volete leggere qualcosa di diverso vi consiglio Walden ovvero Vita nei boschi di Henry David Thoreau.
E poi ovviamente non possiamo dimenticare Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Un romanzo che avevo iniziato a leggere nel 2020 grazie ad un gruppo di lettura ma che non ho mai concluso perché la lettura in digitale mi stava facendo cadere gli occhi. Mi stava piacendo molto e conto di riprenderlo prima o poi, magari in cartaceo.

Proseguiamo con i libri che sulla guerra, in particolare della Seconda Guerra Mondiale. Ovviamente sarebbe impossibile non citare un autore come Primo Levi con i suoi scritti più famosi come Se questo è un uomo, I sommersi e i salvati e La tregua.
Sempre sulla stessa tematica abbiamo Beppe Fenoglio, un autore importantissimo nel panorama letterario italiano per quanto riguarda la letteratura partigiana. Io stessa più volte sono stata tentata dall’acquistare alcuni suoi titoli ma non mi sono ancora decisa ad affrontarlo. Due titoli famosi: Il partigiano Johnny e Una questione privata. Ma ce ne sono tantissimi altri che, a giudicare dalla loro fama e importanza, vale la pena di leggere.
Stesso discorso per un altro autore italiano ovvero Cesare Pavese, di cui, a quanto pare, ho paura.
In generale comunque c’è un vasto assortimento di narrativa italiana che merita di essere scoperta: Donatella Di Pietrantonio, Claudia Durastanti, Domenico Starnone, Maurizio De Giovanni…e tanti tantissimi altri.
Molti di questi hanno catturato la mia attenzione e vorrei, prima o poi, leggere qualcosa.

Un’altra autrice che non può assolutamente mancare è Simone de Beauvoir. Scrittrice femminista che si batte per la parità dei sessi. Io ho letto il memoire Una morte dolcissima (recensione qui) ma, anche in questo caso, ci sono tantissimi altri titoli da citare come ad esempio: Memorie d’una ragazza per bene, Quando tutte le donne del mondo….

Per quanto riguarda la parte della narrativa americana vi consiglio sicuramente Philip Roth di cui non ho ancora letto nulla ma conto di farlo presto visto che nell’ordine che ho fatto c’è un suo libro.
Da non perdere sono sicuramente: La macchia umana, Pastorale americana, Il complotto contro l’America.

Infine, vi consiglio alcuni titoli random che mi hanno colpito: L’ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie; Lettere dal carcere di Antonio Gramsci; Senza mai arrivare in cima di Paolo Cognetti; Strage di Loriano Macchiavelli.

Arriviamo infine ai miei acquisti.
Ho preso 3 libri, anche se avrei voluto prenderne molti di più.
Tre libri molto diversi tra loro ma che, da tempo, erano nella mia wishlist.
Come vi ho detto poco sopra, c’è un libro di Roth ovvero Il complotto contro l’America.
Il secondo libro è un giallo/thriller ovvero Il potere del cane di Don Winslow, primo libro della trilogia del cane che prosegue con il romanzo Il cartello (che non ho ancora acquistato). Ovviamente si parla di droga e traffico di stupefacenti.
L’ultimo libro contenuto nell’ordine è stato un colpo di fulmine, non ne conoscevo neanche l’esistenza ma quando l’ho visto mi ha conquistata. Sto parlando de La guerra in casa di Luca Rastello.

Sperando di aver fatto cosa gradita,
vi auguro buona giornata e buono shopping!
Fatemi sapere che cosa acquisterete 📚

Elaysa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...