Buon pomeriggio Viaggiatori!
Un paio di giorni fa, sul canale di Erika (erigibbi) mi sono imbattuta in un booktag che mi è piaciuto da morire e, dato che faccio sempre fatica a trovarne, ho deciso di riproporvelo.
1. Per quanto tempo riesci a non prendere un libro in mano senza sentirti a disagio?
Qualche ora. Non lo considero un bisogno primario, ovviamente le priorità restano altre ma, se durante la giornata non riesco a ritagliarmi almeno 15/20 minuti, mi sembra mi manchi qualcosa e perdo la concentrazione nel fare il resto.
2. Quanti libri alla volta ti porti dietro (fisici o ebook)?
Sembrerà strano, controcorrente rispetto ad una lettrice ma, solitamente, non porto con me libri quando sono in giro a fare commissioni dato che non riesco a leggere se c’è troppa confusione. Il discorso cambia invece se devo affrontare un viaggio sui mezzi: in questo caso almeno un libro lo porto. Stessa cosa se parto per andare in vacanza (cosa che succede mooolto raramente). In ospedale invece avevo portato 2 libri più l’ebook, illudendomi che sarei riuscita a leggere.
3. Tieni ogni libro che compri/ricevi o sei felice di darli via per fare spazio a nuovi libri?
In genere sì (shame on me) anche se negli anni i miei gusti di lettura sono cambiati così tanto che, ad un certo punto, ho dovuto togliere qualcosa senza però darli effettivamente via.. sono semplicemente finiti in degli scatoloni in soffitta. Magari prima o poi mi decido a darli alla biblioteca comunale anche se sinceramente mi dispiace.
4. Quanto tempo spendi mediamente in libreria?
La libreria per me rappresenta una zona franca, un luogo in cui vado ogni qualvolta mi sento sopraffatta dalla vita. Di conseguenza quando ci vado mi piace perdermi completamente tra gli scaffali…attività che in media richiede 2 orette.
5. Quanto tempo al giorno dedichi alla lettura?
Dipende dalle giornate. In media cerco di ritagliarmi almeno 1/2 ore (non necessariamente consecutive) ma se ho tempo non mi faccio problemi a sfruttarlo per leggere. Sicuramente da quando ho finito gli esami universitari sono anche più riposata mentalmente e quindi ho sempre una riserva di concentrazione, anche a tarda sera.
6. Che priorità ha la lettura nell’arco della tua giornata?
La considero un bisogno quindi DEVO trovare il tempo per leggere, necessariamente. Ho un forte senso del dovere quindi spesso tendo a privarmi della lettura per dedicarmi ad altre cose (imposte dall’esterno ma anche da me stessa) ma ultimamente sto cercando di cambiare atteggiamento. Leggere è una necessità quindi deve occupare lo stesso posto prioritario delle altre cose. La soluzione? Sfruttare il silenzio della mattina per immergermi nel libro (mi sveglio molto presto, 6.15 circa).
7. Quanti libri pensi di possedere in totale (ebook compresi)?
Non so esattamente quanti ebook ci sono nel mio Kindle (una cinquantina forse?)…in libreria invece sono circa 400.. senza contare quelli che ho accantonato in soffitta negli anni.
8. Quanto spesso tiri fuori i libri in una conversazione?
Direi che dipende dall’interlocutore. Se sto parlando con una persona che ama leggere, è normale che l’argomento principale sia questo; altrimenti è difficile che si parli di libri. Ovviamente, da quando ho il blog è una cosa che accade più spesso.
9. Qual è il libro più grosso (numero di pagine) che hai letto?
Le Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi con circa 1270 pagine. Non credo di averne letti di più grossi, almeno per ora.
10. C’è un libro su cui hai messo le mani contro tutte le avversità?
Appena ho letto la domanda mi è subito venuto in mente il secondo volume della trilogia de La biblioteca dei morti di Glenn Cooper. Era andato fuori produzione (esattamente come il terzo) e ho aspettato più di 10 anni per averlo tra le mie mani dopo aver letto (e amato) il primo volume.
11. C’è un libro che hai fatto fatica a finire?
Non odiatemi…il libro che ho accantonato causa fatica immane nel portarlo a termine è stato Shining di Stephen King. Troppo lento in alcune parti, piano piano mi è passata la voglia di leggerlo.
In generale, con alcuni classici ho avuto difficoltà, soprattutto quando erano letture imposte (alla fine però li ho portati a termine).
12. Tre obiettivi libreschi per il 2021.
Leggere alcuni mattoni che ho in libreria (It, 4321); fare meno acquisti; uscire dalla mia comfort zone leggendo autori nuovi.
13. Hai mai avuto il privilegio di convertire qualcuno in un lettore ispirandolo col tuo incessante blaterare?
Convertire nel vero senso della parola, non credo. Come dicevo prima, solitamente l’argomento lettura viene fuori con persone che leggono già o che comunque leggevano (ad esempio mia madre). Quello di cui sono molto fiera però, è essere riuscita a riaccendere la curiosità e la voglia di leggere in mia madre. Le parlo spesso del blog e questo ha fatto sì che mi chiedesse un consiglio quando, finalmente, ha deciso di riprendere a leggere dopo anni di stop.
14. Descrivi in 5 parole cosa significano per te i libri.
Libertà; evasione; viaggio; cultura; passione.
Bene Viaggiatori, questo era il booktag.
Spero vi sia piaciuto.
Ovviamente se volete potete rispondere alle domande ☺
–Elaysa–
sembra un tag molto interessante
purtroppo non leggo così tanto xD
"Mi piace""Mi piace"
Tanto o poco non è importante.. l’importante è leggere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
quello è sicuro^^
"Mi piace"Piace a 1 persona