Ehi tu, leggi l’incipit! 📖

Buongiorno Viaggiatori!

Qualche sera fa su Instagram vi ho comunicato (tramite stories) di aver concluso la mia avventura tra le pagine del romanzo La fabbrica di Joanne Ramos di cui vi parlerò presto.
Oggi vi propongo l’incipit della mia nuova lettura: Il mistero della donna tatuata.

E’ un romanzo di origine Giapponese che ho comprato completamente a caso ormai diversi mesi fa.
E niente, me ne sono innamorata fin dalla prima riga. Lo sto divorando: iniziato sabato sera, ho già letto oltre 60 pagine.

Titolo: Il mistero della donna tatuata
Autore: Takagi Akimitsu
Tratto da: capitolo primo

Pochi al mondo conoscono la bellezza dell’irezumi – il tatuaggio. E ancora meno sono coloro che subiscono il fascino insito nel gesto di imprimere una vita segreta su un corpo umano.
Quest’ignoranza è probabilmente dovuta a tenaci pregiudizi. Vendendo, all’angolo di una strada, un poco di buono con un rozzo motivo ornamentale inciso sulla pelle – probabilmente l’opera di qualche dilettante – in tanti penseranno: “E’ questo l’irezumi!” E daranno per scontato che a farsi tatuare sia soltanto la feccia della società: balordi di ambi i sessi, canaglie affiliate alla yakuza, ogni sorta di perdente nella battaglia per l’esistenza. Perché la maggior parte delle persone chiudono intenzionalmente gli occhi davanti alla verità storica.
Il tatuaggio è l’incarnazione della libido”, ha detto uno psicologo. Da una parte abbiamo un lungo ago acuminato, dall’altra l’epidermide perforata, e liquido che sgorga. C’è chi dà e chi riceve: si possono chiaramente vedere, in quest’atto, le due facce di una stessa medaglia.
Di conseguenza, trattandosi di un istinto umano primordiale, quando già si pensava che l’usanza dell’irezumi fosse stata sradicata, ecco che a un certo punto, come la Fenice, è risorta dalle sue ceneri.
Per i giapponesi – educati secondo il pensiero confuciano, a preservare intatto il corpo ricevuto dai genitori – , non è facile capire perché attualmente, nelle società occidentali, i tatuaggi siano diffusi soprattutto negli strati sociali più alti, e non il contrario. Ignorano che fin a un’epoca recente erano in voga nell’aristocrazia europea, e apprezzati da dignitari e teste coronate. Se cerchiamo nella storia il nome dei sovrani che si sono fatti incidere sulla regale pelle un disegno permanente, troviamo Edoardo VII e Giorgio V d’Inghilterra, l’ultimo imperatore Romanov di Russia, e la regina Olga di Grecia.
A dare l’impulso alla nascita di questa moda, non si può negare che abbia contribuito l’alta reputazione di cui godeva, nel mondo intero, la tecnica giapponese dell’irezumi.

Elaysa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...