Buongiorno Viaggiatori!
25 marzo 2020, viene istituita la giornata dedicata a Dante.
Nasce Dantedì.
Il 25 marzo di 700 anni fa, Dante inizia il suo cammino nella selva oscura che coincide con l’inizio del suo viaggio letterario, la Divina Commedia.
In occasione di questa giornata, ho deciso di proporvi un articolo dedicato ai consigli di lettura a tema dantesco.
Ho fatto una ricerca e ho trovato 5 libri che raccontano questo immenso genio della letteratura italiana.
Premetto di non aver letto questi titoli, quindi non sono in grado di fornirvi i dettagli. Vi assicuro però che di alcuni ne abbiamo sentito parlare molto spesso recentemente.
Il primo libro che vi propongo è Dante in love di Giuseppe Conte (no, non QUEL Giuseppe Conte).
Edito Giunti, si tratta di una riattualizzazione della storia e del personaggio di Dante che viene fatto tornare sulla terra ai giorni nostri.
Il secondo titolo invece contiene un’analisi approfondita di tutti i personaggi che Dante ha incontrato nel suo viaggio: Paolo e Francesca, Guido Cavalcanti, Farinata degli Uberti e via tutti gli altri.
Il libro si intitola Danteide ed è stato scritto Piero Trellini (Bompiani).
Proseguiamo con Le donne di Dante di Marco Sant’Agata, un altro titolo molto interessante che entra nella quotidianità di Dante, nella sua vita e la analizza attraverso le donne che popolavano la sua vita.
Giulio Ferroni invece, con il suo testo L’Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia» (La Nave di Teseo) ci porta alla scoperta di tutti i luoghi reconditi della nostra Italia attraversati, conosciuti e vissuti da Dante nel corso del suo stesso viaggio. “Da nord a sud, dalla cerchia alpina alla punta estrema della Sicilia, da Firenze al Monferrato, da Montaperti a Verona, da Siena a Roma, Ravenna, Brindisi”.
Concludiamo con Dante di Alessandro Barbero, uscito per Laterza alla fine del 2020. Si tratta di un libro di critica letteraria in cui si analizza in toto la figura del sommo poeta.
Bene Viaggiatori, questi erano i miei consigli di lettura sulla figura di Dante.
Sicuramente ci saranno tantissimi altri titoli che vale la pena leggere sul tema. Diciamo che ho fatto una selezione basandomi anche su una rubrica vista in tv in cui si citavano alcuni di questi libri.
Ovviamente, se ne conoscete altri non esitate a dirmelo nei commenti!
Spero presto o tardi di riuscire a leggere qualcosa e placare la mia sete di curiosità a riguardo.
–Elaysa–
ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.