Buongiorno Viaggiatori!
Finalmente è domenica e dopo una settimana piena di impegni riesco a dedicare un po’ del mio tempo al blog. Infatti, nonostante io stia leggendo abbastanza e abbia dei libri di cui parlarvi diventa sempre più difficile trovare un momento della giornata in cui, libera da altri pensieri, mettermi a scrivere le recensioni dedicate.
Oggi però ho deciso di ritagliarmi questo tempo quindi parliamo di un saggio che ho letto recentemente ovvero Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabù delle mestruazioni di Elise Thiébaut edito Einaudi.
Si tratta di un libro molto particolare che è stato scritto con lo scopo di abbattere il tabù sulle mestruazioni.
In queste pagine si affrontano le tematiche più disparate partendo dai miti e dalle leggende che da sempre circondano l’argomento delle mestruazioni, fino ad arrivare alle difficoltà delle donne di vivere serenamente il loro ciclo mestruale.
Devo ammetterlo: faccio molta fatica a parlare di un saggio così complesso e ricco di spunti di riflessione.
Tuttavia, se dovessi consigliarvi questo libro sarebbe per le seguenti motivazioni:
🔹 l’autrice utilizza un tono molto ironico che sicuramente alleggerisce alcune parti che potrebbero risultare pesanti;
🔹 viene raccontata l’origine di molte leggende riguardanti il ciclo mestruale e il flusso; indubbiamente questi racconti accendono la curiosità e l’interesse. Inoltre aiutano a sfatare alcuni miti legati alla donna.
🔹 in molti casi l’autrice parla per esperienza diretta, soprattutto nell’ultima parte del libro;
🔹 il mondo ha bisogno di libri rivoluzionari come questo.
Nel 2021 ci scandalizziamo ancora se vediamo una pubblicità esplicita riguardante le mestruazioni;
ci vergogniamo di chiedere al ginecologo una visita approfondita perché abbiamo troppi dolori;
pensiamo che la pillola sia fatta di veleno;
additiamo una donna perché decide di non avere figli, senza magari pensare che possano esserci motivazioni profonde dietro questa SCELTA.
Eppure intanto legittimiamo la violenza fisica, psicologica, sanitaria, di genere.
Non ci scandalizziamo davanti ad un abuso, ad un omicidio, al cat-calling.
Gli assorbenti sono ancora considerati beni di lusso.
Le mestruazioni qualcosa di schifoso da cui tenersi alla larga.
Le mestruazioni sono normali.
Non è normale doverlo sottolineare ancora oggi, nel 2021.
Il libro mi è piaciuto, mi ha fatto riflettere tanto e mi ha fatto scoprire tante curiosità legate al ciclo mestruale e alla femminilità in generale.
Ci sono state parti più lente, in cui ho dovuto fare delle pause perché non mi stavano coinvolgendo molto ma in generale è stata una bella lettura che mi ha fatto tanto arrabbiare ma anche divertire grazie all’ironia della Thiébaut.
⭐⭐⭐⭐/5
–Elaysa–
ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.
1 Comment