Buon pomeriggio Viaggiatori!
Non si sa come ma siamo arrivati al 23 luglio.
L’ultimo bookhaul ufficiale uscito su questo blog è datato 5 novembre 2020…
Nel frattempo le case editrici non hanno mai smesso di giocare il ruolo di diavoletti tentatori con promozioni, sconti e gadget che, inevitabilmente hanno minato la nostra promessa di non comprare libri.
Come se non bastasse poi, anche i giornali hanno iniziato a promuovere la lettura (ben venga!) facendo uscire in edicola varie collane, dai libri sulla mafia, passando per la letteratura giapponese, fino alle saghe familiari.
Poveri nostri portafogli! 💸
In tutto ciò, io ho tentato disperatamente di non cadere in tentazione e ho tenuto fede al fioretto fino a dopo l’ultimo esame, ovvero settembre 2020.
Dopo quella data ho avuto ben poco tempo per pensare ai libri anche se, testimone l’ultimo bookhaul, ho fatto qualche acquisto.
Caduta la promessa, ho di nuovo sentito il bisogno di comprare libri; ho sentito il richiamo della libreria e l’articolo di oggi sarà un riassunto di tutti i libri entrati a far parte della famiglia in questi mesi.
La mia pagina Instagram sarà un supporto fedele in questa avventura visto che lì sono riuscita a tenervi aggiornati.
Iniziamo questo bookhaul con un grande recupero ovvero il secondo e il terzo volume della trilogia de La biblioteca dei morti di Glenn Cooper, ristampati dalla casa editrice Tea alla fine del 2020. Sto parlando nella fattispecie di Il libro delle anime e I custodi della biblioteca.
Proseguiamo con 2 titoli Einaudi, probabilmente acquistati con la promo di primavera: Il cartello e Il potere del cane di Don Winslow, primo e secondo volume di una trilogia.
A questi si sono aggiunti 2 titoli Bompiani ovvero Gotico americano di Arianna Farinelli e Gli ultimi giorni dei nostri padri di Joel Dicker (quest’ultimo mi spaventa particolarmente!).
Due titoli completamente diversi tra loro. Un fantasy “mattone” con le pagine arancioni che ha fatto sognare gli amanti del genere. Sì, sto parlando de Il priorato dell’albero delle arance di Samantha Shannon. Conto di leggerlo quest’estate (esattamente come altri mille libri 😱).
Il secondo titolo è Il pane perduto di Edith Bruck, finalista al Premio Strega 2021 che è stato vinto poi da Emanuele Trevi col suo romanzo Due vite.
Con la promo Feltrinelli 2 libri a € 9,90 ho acquistato La zona cieca di Chiara Gamberale e Il peso dei segreti di Aki Shimazaki.
Nella stessa occasione mi sono lasciata tentare da un libro perfetto per noi amanti dei libri ovvero I racconti del libraio di Martin Latham.
Nel corso del mio ultimo viaggio a Milano (maggio) ho acquistato due libri: Il Signor Cardinaud di Georges Simenon (se mi seguite su Instagram sapete che l’acquisto di Simenon nella libreria dell’ospedale è un rito ormai 🍀) e Almarina di Valeria Parrella.
Infine, veniamo agli acquisti più recenti, anzi recentissimi.
Due thriller, entrambi visti su bookstagram: La mia prediletta di Romy Hausmann e La spinta di Ashley Audrian. Non so praticamente nulla di questi libri, ne ho sentito parlare e sono rimasta colpita.
Un classico, in ebook: Memorie di una casa di morti di Fedor Dostoevskij. Qui l’autore racconta la sua esperienza di detenzione nella colonia penale, costretto ai lavori forzati e al confino. Una riflessione sulla vita, sul bene e sul male che caratterizzano la nostra società. Un romanzo decisamente meno conosciuto rispetto a tanti altri ma forse quello che sento più nelle mie corde. Si tratta del libro scelto per il Gdl di Erigibbi dedicato all’autore.
Infine, veniamo forse alla parte più consistente di tutto il bookhaul ovvero i libri della collana La grande letteratura giapponese che ho preso in edicola col Corriere della Sera.
Ho deciso di acquistare solo quelli che mi interessano veramente e, ad oggi, soltanto 2 sono rimasti fuori dalla lista.
In ordine abbiamo: L’assassinio del Commendatore (Murakami), Il dolce domani (Yoshimoto), Il gatto che voleva salvare i libri (Natsukawa), Tokyo Soundtrack (Hideo), Il gatto venuto dal cielo (Takashi), Venivamo tutte per mare (Otsuka), La foresta d’acqua (Oe), La cartella del professore (Hiromi), Un litro di lacrime (Aia).
Tirando le somme quindi: 8 mesi trascorsi, 25 libri comprati.
Una media di 3 al mese anche se in realtà non è stato così perché ho passato mesi interi a non acquistare nulla.
Quindi, direi che poteva andare peggio! Considerando anche quanto sto leggendo ultimamente 😍.
Non mi dilungo su questo punto perché uscirà un aggiornamento di lettura a breve ma posso davvero ritenermi soddisfatta per i libri acquistati!
A presto Viaggiatori,
–Elaysa–
ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.