TBR DI FINE ESTATE ☀ – prossime letture

Buongiorno Viaggiatori!

Dopo l’aggiornamento di lettura ho iniziato a riflettere su quali saranno i prossimi libri che vorrei leggere, possibilmente entro settembre.
Ovviamente, si tratterà dell’ennesima TBR indicativa che non seguirò alla lettera perché, come al solito, sarà troppo ambiziosa e impossibile da rispettare.

Ci sono davvero tanti, troppi libri che non vedo l’ora di leggere.
L’indecisione è sempre dietro l’angolo.
La soluzione? Inserire mille libri!

Dunque, come sapete sto leggendo 4321 di Paul Auster. Ad oggi sono a pagina 300; le pagine scorrono a meraviglia e la storia mi sta piacendo un sacco ma in questi giorni è mancata la concentrazione colpa delle Olimpiadi in corso 😍. Mi incanto davanti alla tv e le ore passano senza che io me ne accorga.

Quindi, Olimpiadi permettendo, quando avrò portato a termine questa lettura vorrei lanciarmi su 2 thriller acquistati di recente.
Sto parlando di La spinta di Ashley Audrain (Rizzoli) descritto come “una discesa negli abissi dell’animo di una donna” e La mia prediletta di Romy Hausmann (Giunti), “un thriller psicologico magistrale”.
Due bei mattoncini rispettivamente di 344 e 380 pagine che promettono molto bene.
E’ passato tanto tempo dall’ultimo thriller letto e ho proprio voglia di immergermi in una storia così alla scoperta di menti contorte e magari pericolose.

Per lo stesso motivo ho deciso di inserire anche il romanzo, tratto da una storia vera, intitolato Un estraneo al mio fianco di Ann Rule (TEA). Si tratta di un true crime di 555 pagine ispirato alla storia di Ted Bundy, definito il serial killer americano più spietato. Apparentemente uno studente modello, una persona buona, socialmente impegnata; la realtà però era ben diversa.
“Questa è la storia di un killer e della donna che ha capito, all’improvviso, di conoscere quel killer, di essere stata sua amica per molti anni e di aver avuto, per tutto quel tempo, un estraneo al suo fianco.”

Passiamo invece ora a due letture decisamente diverse, appartenenti entrambe alla collana La grande letteratura giapponese in edicola col Corriere della Sera.
In particolare, per concludere questa TBR ho scelto due libricini che affrontano tematiche diverse.
Il primo è Venivamo tutte per mare di Julie Otsuka. Il romanzo racconta la storia delle donne chiamate “spose in fotografia” che, partivano dal Giappone verso l’America per sposare gli immigrati giapponesi presenti sul territorio. Un viaggio pieno di incertezze, sogni, speranze e paure.
Il secondo libro invece è Il gatto che voleva salvare i libri, secondo romanzo di Sosuke Natsukawa.
Gatti e libri. Cosa volere di più?
La storia è ambientata in una libreria apparentemente destinata al fallimento dopo la morte del suo proprietario. Il nipote di quest’ultimo, ereditario dell’attività, sembra non avere le carte in regola per risollevare le sue sorti. Finché, un giorno, un gatto parlante entra a far parte della famiglia e convince il ragazzino a salvare i libri.

Bene Viaggiatori, questi erano i titoli che ho deciso di inserire in questa TBR. Ce ne sono tanti, tantissimi altri che ho intenzione di leggere ma ho dovuto per forza fare una selezione.
Questi sono i libri che, al momento, mi ispirano di più. Come detto, niente limiti di tempo né pressione.

Ricordatevi che la lettura deve essere un piacere e nient’altro.

Voi invece, cosa leggerete in questi mesi? 📚
Ditemelo nei commenti 😊

A presto,

Elaysa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...