WRAP UP AGOSTO ☀

Buon pomeriggio Viaggiatori e buona domenica!

E’ arrivato il momento tanto atteso (e temuto).
Alla luce della TBR stilata circa un mese fa, eccomi qui oggi per tirare le somme.
In realtà era più una lista indicativa di ciò che avrei voluto leggere nei prossimi mesi, non solo ad agosto. Ma il risultato è stato soddisfacente, molto più di quanto mi aspettassi e sperassi.
Ergo, ho deciso di pubblicare questo wrap up prendendo come riferimento la suddetta TBR (che vi lascio qui).

Agosto è stato decisamente il mese della svolta.
Mi sono rilassata, ho cercato di ritagliarmi sempre del tempo per me (la mia salute mentale ringrazia) e questo ha significato leggere, leggere per pomeriggi interi ed immergermi in tante belle storie come mai avevo fatto nei mesi precedenti.

Rispetto alla TBR, ho cambiato qualche titolo, come faccio spesso.
Mi sono lasciata ispirare dalla libreria.
Ho seguito il richiamo dei libri e, di volta in volta, ho scelto la mia avventura.

La TBR prevedeva la lettura di 5 libri.
Ne ho letti 5 e mezzo e ascoltati 2 su Storytel.

A farmi compagnia sono stati diversi generi letterari, con una predilezione particolare per la letteratura giapponese che è stata indubbiamente la grande scoperta di questo 2021.
In precedenza avevo letto qualcosa di Murakami, ad esempio, ma non mi ero mai spinta così oltre.

In quest’ultimo periodo invece ho lasciato molto spazio a storie ambientate a Tokyo e dintorni.
Storie che sono state una carezza per l’anima.
Parole che hanno curato qualche ferita e hanno riempito il mio cuore di emozioni.

In particolare ho letto:

🔸 Venivamo tutte per mare di Julie Otsaka, di cui trovate la recensione sul blog, qui.

🔸 Il dolce domani di Banana Yoshimoto. Una storia di dolore e di rinascita.

🔸 Un litro di lacrime di Aya Kito. Doloroso e bellissimo al contempo.

Infine ho ascoltato:

🔸 Kitchen di Banana Yoshimoto. La conferma che Banana Yoshimoto è decisamente un’autrice nelle mie corde.

Tra gli ascolti c’è anche La madre di Eva di Silvia Ferreri. Una storia commovente e toccante incentrata sul rapporto tra madre e figlia ma non solo. Si parla infatti di una figlia, Eva appunto, che ha difficoltà a riconoscersi nel suo corpo e per questo arriverà a sottoporsi all’intervento chirurgico per cambiare sesso.
Il libro è raccontato dal punto di vista della madre che, in attesa fuori dalla sala operatoria, ripercorre la storia della famiglia.

Per quanto riguarda invece le altre letture in cartaceo troviamo Anima di Wajdi Mouawad. Un libro che ho fatto fatica a portare a termine, purtroppo. La parte centrale infatti risulta molto più lenta rispetto al resto e questo ha influito molto e mi ha portata a metterlo da parte per un bel po’. Il 30 agosto ho deciso di riprenderlo e divorare le ultime 200 pagine. Esatto, divorato. Semplicemente folgoranti.

Agli antipodi c’è La mia prediletta di Romy Hausmann.
Iniziato e terminato in appena 6 giorni.
Non riuscivo a staccarmi da queste pagine. Ho fatto le 2 di notte col naso affondato in questa storia di perversione. Non mi capitava da un po’ ed è stato bellissimo.
Intendiamoci, non è un capolavoro del thriller ma la scrittura è magnetica così come la costruzione della trama. Il lettore diventa detective e cerca di rimettere insieme i pezzi del puzzle e quando pensa di esserci riuscito… succede qualcosa che rimescola tutto.
Ve ne parlerò presto, spero.

Ultimo, ma non per importanza: 4321 di Paul Auster. L’unico libro che non sono riuscita a portare a termine ad agosto, vista la mole. Mi sta piacendo tantissimo e mi chiedo perché io abbia aspettato secoli prima di leggerlo.
Ho superato le 500 pagine e conto di finirlo presto. Archie Ferguson mi è entrato immediatamente nel cuore, come avevo dichiarato subito dopo averlo “conosciuto”.
Sì, mi sembra quasi di conoscerlo davvero, nelle sue infinite sfumature e “possibili vite”.

Insomma, posso dirmi estremamente soddisfatta delle letture di questo agosto.
Ah, tra l’altro sto ancora ascoltando Cecità che, seppure sembri infinito, mi sta piacendo da morire probabilmente anche grazie alla voce che legge ovvero quella di Sergio Rubini.
Azzardo a dire che sono in dirittura d’arrivo: sono 11 ore in totale, ne ho ascoltate 6.

[Come sono andate invece le vostre letture estive? Siete soddisfatti? Avete scoperto titoli belli?]

Elaysa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...