Buonasera Viaggiatori!
Iniziamo questa settimana con un nuovo appuntamento della rubrica Libri in pillole.
Il protagonista di oggi è un libro che ho ascoltato su Storytel ad agosto. Ovviamente è disponibile anche la versione cartacea ed ebook.
Titolo: La madre di Eva
Autore: Silvia Ferreri
Casa editrice: Neo Edizioni
Una parola per questo libro? Direi profondo.
Un aggettivo che racchiude molti significati e che ci permette di etichettarlo come un racconto toccante.
Di fatto, si tratta di un monologo pronunciato dalla madre di Eva che, nel corso del libro, rimarrà sempre la madre. Infatti, nonostante sia lei a parlare, il focus è sulla figlia, Eva appunto.
Una madre che ripercorre la vita familiare di sua figlia e suo marito. Un racconto per scene, un flusso di coscienza quasi.
Una figlia, che nel momento stesso in cui la madre dà voce ai suoi pensieri, è al di là di una porta, stesa su un lettino di acciaio, pronta per la sala operatoria.
Sono qui Eva, sono accanto a te. Sono seduta nel corridoio freddo, di fianco alla sala operatoria dove tu sei sdraiata nuda, per l’ultima volta donna. Bambina. Femmina.
La madre, con voce accorata, dolce e un po’ malinconica, ci fa entrare nella loro quotidianità. Racconta episodi, difficoltà e gioie.
Ci racconta la vita di quella bambina di 5 anni che, all’epoca, aveva espresso il desiderio di essere un uomo.
Eva, oggi diciottenne, libera di scegliere per la propria vita, ha scelto.
Ha deciso.
Eva diventerà Alessandro.
E mentre il chirurgo taglia, estrae e ricuce, la madre si lascia andare a confessioni intime e noi lettori abbiamo la sensazione di essere lì con lei. Seduta su quella sedia, fuori dalla sala operatoria di una clinica Serba.
La madre di Eva. Che diventerà la madre di Alessandro.
Un percorso difficile. Una vera e propria transizione.
Da donna a uomo.
Da donna infelice a uomo felice.
Un percorso doloroso che la madre di Eva immagina mentre sta lì, in attesa.
CONSIGLIATO SE:
🔹 siete alla ricerca di un libro intenso, capace di smuovere in voi i sentimenti più profondi;
🔹 desiderate leggere sul tema del rapporto madre-figlia;
🔹 vi piacciono i racconti che sembrano un flusso di pensieri;
🔹 siete sensibili al tema del cambio di sesso e a tutto ciò che ne consegue;
ATTENZIONE, TRIGGER WARNING: l’autrice descrive per filo e per segno alcune procedure invasive che fanno parte dell’intervento. Se siete particolarmente sensibili, questo libro non fa per voi.
Non è facile parlare di un libro di questo tipo. Non avevo mai letto nulla di simile ma sono rimasta folgorata dallo stile con cui l’autrice ci racconta il dolore di una madre davanti ad una figlia che rifiuta sé stessa al punto da volersi sottoporre ad un intervento che potrebbe anche lasciarla senza vita.
Vi consiglio l’audiolibro, senza alcun dubbio.
Impossibile lasciarsi trasportare dalla voce che legge, quella dell’autrice.
Sarà come sentire la voce della madre di Eva e partecipare ancora di più al suo racconto.
⭐⭐⭐⭐⭐/5
–Elaysa–
ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.
Dalla tua recensione si percepisce a pieno la profondità del romanzo e la difficoltà nell’affrontarlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto felice che sia arrivato tutto questo. E’ un libro molto particolare, sicuramente non facile da leggere ma che, in qualche modo, lascia il segno 🙂
"Mi piace""Mi piace"