5 LIBRI… da leggere in autunno 🍁

Buongiorno Viaggiatori!

In questi giorni sto notando che sono cresciute le visualizzazioni all’articolo di qualche anno fa relativo ai libri da leggere in autunno (ve lo lascio qui).
Ho deciso quindi di replicare l’appuntamento con questa rubrica e proporvi altri 5 titoli che potete leggere in questo periodo dell’anno.

Ovviamente si tratta di una selezione molto ridotta che sicuramente verrà ampliata nel corso del tempo.
Perché ho scelto questi libri?
Innanzitutto perché tutti i seguenti libri mi ricordano, per un motivo o per l’altro, l’autunno: sentimenti, presenze strane, malinconia autunnale, crimini violenti.
In secondo luogo perché ho letto la maggior parte di questi titoli e mi sento di consigliarveli perché, oltre ad essere perfettamente in tema, sono scritti molto bene e vale davvero la pena leggerli.

Iniziamo con i due libri probabilmente più conosciuti.
Il primo libro che vi consiglio è L’avversario di Emmanuel Carrère, un romanzo-verità che narra la storia vera di Jean-Claude Romand, un medico rispettabile che, improvvisamente, si trasforma in un assassino.
Carrère entra nella psiche di questo personaggio così oscuro attraverso un’indagine condotta da lui stesso e cerca di arrivare all’origine del crimine commesso da Romand.
Un libro inquietante che ci porta a dubitare di chi abbiamo accanto.

Proseguiamo su questa scia con il secondo titolo ovvero La città dei vivi di Nicola Lagioia. Anche in questo caso si tratta di un libro tratto da una storia vera ovvero l’omicidio brutale di Luca Varani avvenuto un giorno di marzo alla periferia di Roma.
Ho letto questo libro all’inizio dell’anno e ancora oggi mi capita di pensarci. Purtroppo il caso è ben noto grazie ai telegiornali ma ciò che si legge in queste pagine fa davvero rabbrividire. Conversazioni, messaggi, analisi, dichiarazioni. Tutto viene messo nero su bianco in un escalation di terrore che, progressivamente, fa salire l’inquietudine e l’angoscia. Il tutto inserito nel contesto di una città in decadimento che diventa, in qualche modo, essa stessa protagonista. Trovate la recensione qui.

Proseguiamo con un titolo caratterizzato da quel senso di malinconia tipico dell’autunno, perfetto da leggere rannicchiati sul divano in giornate piovose.
E’ proprio tra letto e divano infatti che passa la maggior parte del suo tempo la protagonista del libro Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh.
La parola chiave del romanzo è ibernazione ovvero la volontà di distaccarsi completamente dalla realtà in modo da evitare il dolore che essa porta con sé. Uno scopo che la protagonista raggiunge con l’aiuto di psicofarmaci che la fanno cadere priva di coscienza. Non un libro semplice da affrontare viste le tematiche che tratta ma indubbiamente consigliato per il modo in cui vengono raccontate. Ve ne ho parlato in maniera più approfondita qui.

Concludiamo con due libri accomunati dall’atmosfera gotica, surreale e satura di inquietudine.
Il primo titolo è senza dubbio L’incubo di Hill House di Shirley Jackson. Premetto che non ho ancora letto questo libro ma conto di farlo presto, magari proprio in questo autunno. La protagonista è Eleanor Vance, giovane donna che naviga nell’infelicità, che viene assoldata da un cacciatore di fantasmi in un contesto angosciante ovvero Hill House.

Infine, non poteva mancare uno dei libri chiave della mia avventura di lettrice ovvero L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon. Ambientato a Barcellona, il romanzo racconta la storia di Daniel, figlio di un libraio di libri usati che vedrà la sua vita cambiare quando il padre decide di fargli scoprire il Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo misterioso che fa emergere storie surreali e macabri segreti.

Bene Viaggiatori,

questi erano i miei consigli per l’autunno.🍁

Fatemi sapere se avete letto o avete intenzione di leggere qualcuno di questi libri.

A presto,

Elisa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...