Buon pomeriggio Viaggiatori!
Anche quest’anno eccoci qua con il consueto articolo dedicato agli sconti Einaudi, una delle case editrici che fanno più gola a noi lettori.
In realtà sono stata indecisa fino all’ultimo se pubblicare questa ennesima lista visto che, più o meno, i miei libri del cuore sono sempre gli stessi. Però poi ho visto dalle statistiche del blog che ci sono state tantissime visite agli articoli precedenti quindi ho deciso di suggerirvi qualche altro titolo nonostante manchino ormai pochi giorni alla fine.
In fondo all’articolo vi lascio anche il riferimento agli scorsi “episodi”.
Dunque, come sempre il problema principale quando si tratta di Einaudi è rappresentato dalla vastità del catalogo. Motivo per cui, prima di andare in libreria a fare danni, ho fatto una lista di titoli che mi ispiravano di più.
Partiamo quindi proprio dai titoli che io ho selezionato per i miei acquisti.
Sezione saggistica, nella lista sono finiti diversi libri classici come ad esempio Lettere dal carcere di Antonio Gramsci e Lettere dalla prigionia di Aldo Moro; ma anche libri di più recente uscita come Stai zitta di Michela Murgia e La ragazza del secolo scorso di Rossana Rossanda, Fiabe Giapponesi e, ultimo ma non per importanza, I persuasori occulti di Vance Packard, un libro che ho visto in giro su Instagram e mi ha incuriosita.
Infine, due titoli che ho letto e che si sono rivelati fondamentali per comprendere meglio la nostra società, soltanto apparentemente paritaria tra uomini e donne: il primo è Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabù delle mestruazioni di Elise Thiébaut (recensione qui); l’altro è Invisibili di Caroline Criado Perez.
Aggiungo un bonus, un libro che ho scovato adesso per caso: Il lavoro di una vita. Sul diventare madri di Rachel Cusk.
Per la categoria grandi classici è ancora più difficile scegliere e selezionare. A me personalmente è sempre piaciuto approfittare degli sconti per recuperare qualche grande classico della letteratura come ad esempio Anna Karenina di Tolstoj oppure ancora i capolavori di Dostoevskji.
Ma ce ne potrebbero essere tanti, tantissimi altri iniziando dagli autori stranieri quali Jane Austen, Charlotte Bronte, Stendahl e Victor Hugo per arrivare agli autori italiani come Elsa Morante, Luigi Pirandello, Beppe Fenoglio, Primo Levi.
Nella mia lista ci sono, al momento Emma di Jane Austen, La certosa di Parma di Stendahl e Thérèse Raquin di Emile Zola.
Immancabile infine è Simone de Beauvoir della quale ho già letto Una morte dolcissima (recensione qui). Nella lista ho inserito Una donna spezzata e Memorie di una ragazza perbene.
Veniamo ora ad un autore di cui ho letto soltanto un titolo ma che mi ispira sempre tantissimo ovvero Haruki Murakami. Ho letto Uomini senza donne e me ne sono innamorata.
In passato ho acquistato anche Norvegian Wood e L’arte di correre che però non ho ancora letto. E’ un autore molto prolifico che non manca mai di sfornare dei capolavori. Ovviamente deve piacervi il genere. A me hanno consigliato Dance dance dance.
Due autori italiani di cui non ho letto ancora nulla: Domenico Starnone del quale vorrei leggere Confidenza, e Paolo Cognetti col suo famosissimo Le otto montagne.
Infine arriviamo alla categoria più consistente: autori americani. C’è soltanto l’imbarazzo della scelta.
Partirei, scelta scontata, con Philip Roth: Pastorale americana, La macchia umana, Lamento di Portnoy.
Un autore di cui non ho letto ancora nulla: Jonathan Franzen con il suo Le Correzioni.
E poi, come dimenticare i grandi autori quali Paul Auster, Cormac McCarty, Raymond Carver e Ian McEwan. In particolare, di quest’ultimo autore ho inserito in lista Cortesie per gli ospiti dopo aver acquistato Espiazione anni fa.
Potrei continuare all’infinito semplicemente spulciando il catalogo Einaudi ma direi che possiamo fermarci qua per quest’anno.
Prima però non posso esimermi dal nominarvi i titoli che ho effettivamente comprato. Per il momento sono 4. Spoiler: la maggior parte non era in lista perché, purtroppo, una volta arrivata in libreria ho dovuto “ripiegare” su titoli diversi perché non ho trovato quelli che avevo segnato.
Primo titolo acquistato Memorie di una ragazza perbene di Simone de Beauvoir; curiosissima di leggerlo anche se mi hanno detto essere un vero mattoncino.
Secondo libro: Persone normali di Sally Rooney. In questo caso ho seguito “la moda”: ho visto questo titolo ovunque e ho deciso di dargli una possibilità.
Terzo titolo: A sud del confine a ovest del sole di Haruki Murakami. Sono andata a sentimento, mi sembrava il libro giusto per questa fase della mia vita.
Infine, una vera chicca assolutamente non programmata ovvero Tokyo tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli di Laura Imai Messina, illustrato da Igort. Un vero e proprio viaggio, lungo un anno, nelle tradizioni di Tokyo.
Bene Viaggiatori, per oggi è davvero tutto.
Fatemi sapere quali sono stati (o quali saranno) i vostri acquisti Einaudi!
A presto,
–Elisa–
Articoli precedenti:
📚 Little talks – Sconti Einaudi…consigli e desideri
📚 Bookhaul – qualcuno ha detto sconti?
📚 Sconti Einaudi – cosa comprare?
ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.
Grazie dei consigli 👍
"Mi piace""Mi piace"