Ehi tu, leggi l’incipit! 📖

Buongiorno e buon sabato Viaggiatori,

oggi vi propongo l’incipit del saggio di Maura Gancitano, Specchio delle mie brame che, come sapete, ho acquistato di recente dopo averlo cercato in lungo e in largo.


Non è mai esistita una rappresentazione classica e unitaria della bellezza, nonostante gli occhi moderni ci portino a pensare il contrario. In ogni epoca e luogo hanno sempre convissuto ideali estetici e sensibilità differenti, e che ci sia stato in passato un consenso generale sulla bellezza è una nostra proiezione, un grande falso storico.
Ci sono state, però, delle ricorrenze, per esempio la convinzione che la bellezza fosse legata a proporzione e misura, e questo spiega anche il tentativo dei filosofi presocratici di trovare nel caos del mondo un principio in grado di dimostrare tutte le cose, di fare ordine.
La domanda «cos’è il bello?» nasceva proprio dal bisogno di capire se esistesse una bellezza oggettiva e se fosse possibile tradurla in parole e in criteri precisi. Nel corso del tempo la riflessione sulla bellezza è diventata un discorso sul corpo femminile e sulle misure che doveva avere per raggiungere l’ideale e per tenersi ben distante da quelle caratteristiche che l’avrebbero reso brutto o, peggio, mostruoso. Nel XII secolo, per esempio, il teologo Hugues de Fouilloy scriveva come dovevano essere i seni femminili: «Belli sono infatti i seni che sporgono di poco e sono modicamente tumidi, trattenuti, ma non compressi, legati dolcemente senza che ondeggino in libertà». Il corpo femminile è diventato progressivamente oggetto di una storia del pensiero, dell’arte e della letteratura scritta e diretta quasi del tutto dagli uomini, e non soggetto. La donna era qualcosa di cui si poteva parlare, non una persona con cui si poteva entrare in relazione, capace di descrivere e raccontare se stessa.

Elisa

ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...