Buon pomeriggio Viaggiatori!
Inauguriamo l’inizio di novembre con uno di quegli articoli che piacciono tanto a noi lettori curiosi ma che, al contempo, spaventano il portafoglio: una lista dei desideri.
Infatti, girovagando sul web, tra siti di case editrici e altri contenuti, ho selezionato 10 libri usciti in Italia negli ultimi due anni che mi piacerebbe avere nella mia libreria. Molti di questi titoli in realtà provengono dai profili che seguo più volentieri su Instagram e su Youtube, persone che considero non soltanto molto affidabili e affini ai miei gusti, ma anche estremamente capaci di raccontarti un libro e fartene innamorare per come ne parlano.
Se mi seguite da un po’ sapete che sono una lettrice onnivora, quindi aspettatevi un mix di generi diversi, dal thriller alla saggistica, passando per il fantasy.
Iniziamo con l’unico saggio che ho inserito in questa lista: Il diritto al sesso. Piacere, desiderio, femminismo di Amia Srinivasan, edito da Rizzoli, disponibile anche in ebook.
Si tratta di una raccolta di saggi che analizzano tutte le sfaccettature del sesso, inteso come potere sociale, economico, politico, come desiderio o, al contrario, come violenza.
Proseguiamo con una carrellata di titoli di narrativa. Partiamo a bomba con tre titoli editi Fazi entrati immediatamente in wishlist fin dalla loro uscita. Il primo è Monogamia di Sue Miller. Pubblicato quest’anno, il libro racconta la storia di un matrimonio apparentemente perfetto che però, ad un certo punto, svelerà tutti i suoi segreti.
Il dovere di scegliere e le sue conseguenze è il tema centrale del romanzo Il libro delle due vie di Jodi Picoult (2021).
Infine, ultimo ma non per importanza, c’è Capelli lacrime e zanzare di Namwali Serpell (2021), definito “un’epopea fondante” dalla critica internazionale, ambientato in Zambia, il libro è stato presentato come una saga familiare ma, la comunità dei lettori ammette che al suo interno cela molto altro.
Veniamo ora ad un altro libro che ha fatto molto parlare di sé, una storia per certi versi familiare, in cui si indaga a posteriori il rapporto conflittuale e tormentato tra una madre e una figlia. Ovviamente mi riferisco a Zucchero bruciato di Avni Doshi, edito Nord.
I rapporti familiari sono il fulcro anche del prossimo romanzo, uscito nel 2021 per Rizzoli. Sto parlando di L’isola degli alberi scomparsi di Elif Shafak. La storia racconta la vita di Ada, una ragazza nata e cresciuta a Londra che si mette sulle tracce dei suoi genitori, determinata a conoscere il suo passato.
Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri, invece, è un romanzo è il racconto del dialogo della protagonista con se stessa e con il mondo. Vincitore del Premio Campiello, è una storia che ha colpito profondamente lettori e critica per il tono con cui è scritta.
Restiamo sulla tematica della ricerca, questa volta intesa come memoria con il prossimo libro ovvero La più recondita
memoria degli uomini di Mohamed Saar, autore senegalese residente in Francia.
La storia viene definita come un vero e proprio labirinto, percorso più o meno alla cieca, alla scoperta dei segreti della letteratura.
Il penultimo romanzo è un thriller che ho scoperto unicamente grazie a Youtube. Mi è bastato sentirne parlare per capire che sì, voglio leggerlo a tutti i costi. Il libro in questione è L’hotel di cristallo di Emily St. John Mendel, un titolo che sembra essere perfettamente nelle mie corde per l’intersecarsi di intreccio e analisi sociologica che viene fatta all’interno di queste pagine.
Concludiamo con un fantasy che acquisterò soltanto quando non avrò più fantasy da leggere in libreria. Mi riferisco a La guerra dei papaveri di R.F. Kuang, edito Mondadori. Un mattoncino di 560 pagine che ho deciso di aggiungere alla lista senza sapere nulla della trama. Ho seguito semplicemente l’istinto.
Bene Viaggiatori, questi sono i libri che vorrei acquistare prima o poi. Ovviamente non pretendo di riuscire ad averli in tempi brevi perché, ricordiamolo, sarebbe bene smaltire quelli che ho già.
Tuttavia, alcuni di questi mi ispirano davvero tanto e non escludo la possibilità di recuperarne uno a breve, magari anche in ebook.
Ma adesso sono curiosa: avete letto/vorreste leggere qualcuno di questi libri? Se li avete letti, vi sono piaciuti?
A presto,
–Elisa–
ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.