LITTLE TALKS – TBR e buoni (?) propositi🎇

Buongiorno Viaggiatori e Buona Epifania!

E’ giunto il momento, dopo i dovuti bilanci, di dedicarci ai “buoni propositi” per questo nuovo anno.

Prima di addentrarci nel vivo del discorso però, è opportuno fare una premessa importante. Con l’arrivo del nuovo anno, si sa, tendiamo a stabilire buoni propositi e obiettivi da raggiungere nei prossimi 12 mesi.
Sfide più o meno raggiungibili, facili o difficili che siano, non è questo che fa la differenza. Lo scopo infatti, è quello di motivarsi ad essere, anno dopo anno, una versione migliori di sé stessi.
Attenzione però a non farsi schiacciare dal discorso performativo soprattutto quando, come in questo caso, si tratta di una passione/hobby, qualcosa che deve farci stare bene e aiutarci a rendere meno pesanti le nostre giornate.

Quindi, prendete con le pinze i buoni propositi che vedete in giro, pensate a degli obiettivi raggiungibili per voi, in base ai vostri impegni e al vostro essere. Ma soprattutto, NON fate di questi obiettivi una legge assoluta.

Per quanto mi riguarda, nel 2022 sono stata molto amareggiata da ciò che non sono riuscita a leggere: spesso le preoccupazioni mi hanno tolto concentrazione e mi hanno privato del piacere della lettura, da sempre un ancora di salvezza per me. Il mio auspicio per il 2023 è di essere più serena per ritrovare la voglia di leggere e la calma interiore per farlo.
Ovviamente, tutto ciò deve accadere leggendo i libri giusti al momento giusto. Mi auguro di avere abbastanza spirito critico per scegliere qualcosa che mi sappia coinvolgere davvero ed evitare di affrontare un libro per “dovere” o impormi di trascinarmi in una storia che non mi sta convincendo (come dice Pennac, abbiamo diritto di non finire un libro).
Il mio desiderio è quello di immergermi in queste storie, scoprirne di nuove ed emozionarmi in compagnia dei personaggi.

Ho intenzione di partecipare al gruppo di lettura di Ilenia (@conamoreesquallore) dedicato, in questo 2023, ai mattoni inglesi. Il primo mattone è Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen che, finora, non avevo mai affrontato.
L’ho iniziato e, credetemi, non riesco a staccarmi da quelle pagine.
Perché ho aspettato così tanto per leggerlo?

Inoltre, vorrei continuare a leggere le opere di autori quali Amélie Nothomb ed Emmanuel Carrère, due certezze nella mia libreria. Per il resto, credo che mi lascerò ispirare dal momento.
Il principio primario però resta lo smaltimento della pila di libri che sono lì ad aspettare da troppo tempo.

A proposito di questo, ho deciso di creare un file Excel per segnare in una tabella tutti i libri che acquisterò in questo 2023, con tanto di data di acquisto e di lettura.
No, non sono impazzita. Voglio soltanto tenere traccia di ciò che compro ma, soprattutto, avere un’idea di quanto tempo passa tra l’acquisto e la lettura del libro in questione.
E’ un esperimento assolutamente giocoso, senza sensi di colpa ma che credo possa aiutarmi ad avere sotto controllo la situazione prima che questa mi sfugga definitivamente di mano.
Infine, come ogni anno ho impostato la challenge di Goodreads al solo scopo di stimolarmi, senza pressioni.

Ogni mese, cercherò di stilare una TBR, più o meno realistica, dei libri che vorrei leggere. Anche in questo caso, se non riesco a portare a termine ciò che mi sono prefissata, non sarà la fine del mondo.

Ciò che invece DEVO necessariamente fare è dedicare tempo a cose che mi piacciono, attività che mi aiutino a superare tutti quei momenti di difficoltà che si presenteranno.
Nel 2022 ho imparato ad ascoltarmi davvero, a tenere in considerazione i miei bisogni e i miei desideri del momento, senza sentirmi in colpa per le cose che non sono riuscita a fare. Anzi, al contrario, ho imparato ad apprezzarmi per gli sforzi che faccio quando devo portare a termine qualcosa, anche piccola.
Di certo spero di leggere tanti bei libri in modo da arricchire ancora di più il mio animo di lettrice e soddisfare la mia fame di conoscenza che non mi abbandona mai.

Per quanto riguarda il blog, vi anticipo che potrebbero esserci dei cambiamenti in questo spazio e spero apprezziate la mia idea. In particolare, sto lavorando a dei nuovi contenuti per il blog, articoli di analisi che avranno uno studio alla base, qualcosa che va oltre la “semplice” recensione.
Non so dirvi quando arriveranno questi articoli perché, come potrete immaginare, richiedono una preparazione. Ho iniziato a buttare giù le idee per organizzare il tutto e spero di pubblicare qualcosa prima della fine di gennaio.

Insomma, alla fine il proposito migliore è solo uno: leggere.

Vi auguro tante buone letture e vi do appuntamento ai prossimi giorni con nuovi contenuti!

A presto,

Elisa

3 Comments

  1. Anch’io ho da poco creato un file Excel, come archivio dei libri letti e film visti, con vari dettagli che mi interessa ricordare ^__________________^
    Aiuta anche a riflettere sui percorsi intrapresi e a definire, appunto, i prossimi obbiettivi e desideri.

    Piace a 1 persona

  2. i miei buoni propositi li ho pubblicati a fine dicembre, mente il giorno dopo ho parlato degli articoli più letti nel 2022^^

    e P&P non è affatto un mattone: si legge scorevolissimo ed è sottile; purtroppo però l’ho letto in italiano con pure i nomi tradotti (😂😂😂); tu lo stai leggendo in inglese?

    Piace a 1 persona

    1. Concordo, Orgoglio e pregiudizio è molto scorrevole, fin troppo. Non me l’aspettavo e sono rimasta folgorata. Lo sto leggendo in italiano, edizione Feltrinelli. Ho letto tanto in lingua durante il mio percorso universitario/lavorativo e vorrei tenere separate le due sfere 🙂 mi trovo bene comunque con la traduzione, per fortuna

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...