Buongiorno Viaggiatori!
Vi chiedo scusa per l’assenza di quest’ultimo periodo ma sono state giornate/settimane molto intense, per fortuna in senso positivo.
Infatti, dopo tanti ripensamenti e dubbi, ho deciso di investire sul mio futuro di traduttrice e ho aperto la Partita iva per poter lavorare come freelance e compiere un altro passo importante per il raggiungimento del mio sogno di una vita.
Capirete che la burocrazia mi ha completamente risucchiata togliendomi energie e tempo da dedicare alla lettura e a voi.
Ma ne è valsa la pena perché davvero, non potrei essere più felice 🤩
Ho tanti articoli in arretrato e spero di riuscire a pubblicare tutto quello che ho in mente. Come sempre, il segreto è l’organizzazione! Piano piano ce la farò!
E poi, non vi nego che questo piccolo traguardo raggiunto mi ha esaltata al punto da distogliermi completamente dal resto. A decisione presa, ho iniziato subito a lavorare al mio logo, creare la pagina Linkedin e cercare di dare un’impostazione professionale al tutto. Appena mi dicevo “ora scrivo sul blog”, accendevo il pc e mi ritrovavo immancabilmente a creare grafiche e sbizzarrirmi sui vari programmi. Insomma, sono partita veramente entusiasta di questa novità e spero porti i suoi frutti.
Ma ora parliamo un po’ di libri!
L’anno infatti è iniziato con belle letture fatte e… tanti libri acquistati 🙊. Ed è proprio di questi che parleremo oggi!
Precisazione non dovuta: non ho alcun rimorso per le spese fatte in questo primo mese dell’anno!
Complici i soldi ricevuti a Natale e per il compleanno, ho comprato ben 9 libri in cartaceo, a cui se ne aggiunge un altro ricevuto da una casa editrice con cui collaboro e 5 ebook. Per un totale di…15 titoli nuovi, tutti da scoprire.
I primi libri che ho acquistato sono stati quelli per il GDL dedicato ai mattoni inglesi di Ilenia Zodiaco al quale sto partecipando con molto entusiasmo. In particolare, cosa del tutto inaspettata, mi sono follemente innamorata di Jane Austen e del suo stile. Per questo, non mi sono limitata all’acquisto di Orgoglio e pregiudizio, primo titolo in programma, acquistato in ebook, ma ho preso anche Emma, sempre in ebook, e Mansfield Park, questa volta in cartaceo.
Sempre per il GDL in questione ho acquistato anche Grandi speranze di Charles Dickens (edizione Einaudi) che sarà la nostra prossima lettura, Middlemarch di George Elliot e La signora Dalloway di Virginia Woolf. Tutti titoli che dovrò affrontare per la prima volta e, inutile dirlo, sono molto curiosa e felice di poterli leggere insieme al gruppo in modo da avere un riscontro e un approfondimento ulteriori.
Sia Mansfield Park che La signora Dalloway sono nell’edizione Feltrinelli e il loro acquisto mi è valso la possibilità di ricevere la coperta del lettore proprio di Orgoglio e pregiudizio 😍.
Passiamo ora ai libri che ho acquistato in una giornata in cui avevo bisogno di tirarmi su di morale e ho fatto un giro in libreria con tutte le intenzioni di fare danni.
Mi sono lasciata completamente ispirare da ciò che ho trovato; avevo un’idea vaga di alcuni titoli che mi interessava comprare ma (spoiler) ho preso tutt’altro!
Totale di 5 libri, tutti molto diversi tra loro per genere e tematiche.
Partiamo dai due titoli stranieri con una delle mie autrici del cuore, scoperta da relativamente poco ma che mi regala sempre molte emozioni: Banana Yoshimoto. Di suo in questa occasione ho recuperato Le sorelle Donguri che, come da titolo, ha come protagoniste due sorelle orfane che riscoprono la delicatezza dei sentimenti più intimi e il dolore del lutto attraverso le storie raccontate dalle persone all’interno del loro sito di posta del cuore.
L’altro titolo invece è Una vita come tante di Hanya Yanagihara nell’edizione ovviamente Sellerio. Non credo ci siano bisogno di altre parole per presentare questo libro. Alla fine, ci sono cascata anche io e mi sono decisa a comprarlo.
I restanti 3 libri sono tutti di autori italiani in wishlist da un po’ di tempo ma che non pensavo di accaparrarmi necessariamente in questa occasione.
Il primo libro, che ho già letto, è Pappagalli verdi. Storie di un chirurgo di guerra (Feltrinelli) dell’indimenticabile Gino Strada, fondatore di Emergency, scomparso nel 2021.
Stralci di vita, e purtroppo anche di morte, in città devastate dalle mine antiuomo. Città spesso fantasma in cui c’è tanto da fare e poco tempo per farlo. Storie di persone, popoli, guerre.
Ve ne parlerò in un articolo dedicato. Su Instagram intanto potete trovare un reel con una citazione letta da me.
Andiamo avanti col secondo libro ovvero Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi). Anche questo un grande recupero che finalmente mi sono decisa ad acquistare prima che cambiassero la copertina originale con qualche scena presa dalla serie tv (sì, non sopporto questo genere di cambiamenti). Non lo so, in quel momento mi ispirava e ho approfittato.
Infine, Così per sempre di Chiara Valerio (Einaudi). Un libro molto particolare che ha attratto la mia attenzione perché, sono sincera, ha un gatto in copertina. Soltanto in un secondo momento ho letto la trama ed ho scoperto essere un romanzo di riattualizzazione della figura del Conte Dracula.
La fascetta di presentazione recitava così: Dracula non è morto, si è soltanto trasferito a Roma.
Il suo nome oggi è Giacomo Koch, lavora come anatomopatologo all’Ospedale Fatebenefratelli ed è, in qualche modo, maturato. Che sia una figura più umana e meno vampiresca? Lo scoprirò leggendo il libro.
Passiamo ora agli altri ebook che ho acquistato oltre a quelli di Jane Austen.
In realtà sono stati acquisti molto impulsivi e non programmati dovuti ad una promozione de Il Saggiatore che, a gennaio appunto, ha reso disponibile una selezione di titoli a meno di un euro ciascuno.
In particolare ho preso: Streghe. Una storia di terrore, dall’antichità ai giorni nostri di Ronald Hutton, un libro che avrei voluto recuperare in cartaceo ma sto ancora aspettando l’occasione quindi nel frattempo ho deciso di leggerlo in ebook. Miti, leggende e storie che da sempre circondano la figura della strega e della donna che è stata spesso additata come tale.
Poi ho preso Solenoide di Mircea Cărtărescu dopo averne sentito parlare su vari profili Instagram. La storia è in realtà un viaggio mentale, simile ad un’allucinazione di uno scrittore fallito che cerca la sua via di fuga da ciò che lo circonda. Dalla trama sembra molto complesso ma questo tipo di narrazioni mi intrigano sempre tanto.
Infine abbiamo Weird. La mentalità occidentale e il futuro del mondo di Joseph Henrich. Di fatto si tratta di un saggio di sociologia e antropologia in cui l’autore ripercorre le tappe importanti della nostra civiltà, quella Occidentale, che ci hanno resi ciò che siamo effettivamente oggi, attraverso ere, processi, popoli e ideologie.
Non mi pento assolutamente di questi ultimi acquisti ma devo dire che mi sono lasciata trasportare molto dalla sensazione a primo impatto visto che non avevo mai sentito parlare di questi libri in particolare. Vedremo cosa mi riserveranno, sono molto curiosa.
Infine, veniamo all’ultimo titolo della lunga lista, ovvero quello che ho ricevuto da La Corte Editore.
Non sono solita fare richieste alle case editrici ma questa volta l’ho fatto perché l’argomento del libro mi interessa particolarmente. Sto parlando di Il diritto di scegliere. Sull’aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica di Simona De Ciero.
Si tratta di un saggio molto attuale che affronta la tematica dell’aborto e della possibilità per le donne di scegliere che cosa fare del proprio corpo e del proprio essere donna. Una possibilità spesso data per scontata nel mondo moderno ma che, purtroppo, sta diventando sempre più rara in molte parti del mondo. E no, non è un caso che questo libro abbia visto la luce proprio alla fine del 2022 anzi, è stato scritto con la spinta dell’urgenza derivata dai recenti avvenimenti negli Stati Uniti ovvero la sentenza Dobbs v. Jackson con la quale la Corte Suprema, il 24 giugno, ha concesso ai singoli Stati il potere di legiferare circa il diritto all’aborto volontario.
Sto leggendo proprio adesso questo testo e confermo l’importanza di storie e testimonianze come quelle che vengono riportate in queste pagine. C’è bisogno di far parlare coloro che, in prima persona, si trovano a dover affrontare tutto questo; c’è bisogno di leggere queste storie per diventare, forse, più umani.
Bene Viaggiatori, per oggi è tutto! Spero di avervi tenuto compagnia e di avervi dato qualche spunto di lettura interessante.
Come vi dicevo, ho già in mente nuovi contenuti da pubblicare e ce la metterò tutta per farlo prima (e al meglio) possibile.
A presto,
–Elisa–
ATTENZIONE!
Per chi non lo sapesse ancora, sono affiliata ad Amazon. Cliccando sui miei link e acquistando dagli stessi, percepirò una piccola percentuale sul vostro acquisto.
I guadagni verranno utilizzati per acquistare libri.
Link generico di affiliazione: https://amzn.to/2GvYZP9.