Salve Viaggiatori!
Eh si, eccomi di nuovo qua! In realtà quella di stamattina doveva essere l’unica pubblicazione del giorno ma anche adesso ho qualcosa da dirvi quindi… ecco a voi un altro articolo!
Voglio dedicarlo a Corina Bomann, scrittrice di origine tedesca che ho scoperto per caso e che vorrei assolutamente conoscere meglio. Il suo primo romanzo, con il quale si è affermata nel campo della narrativa romantica, è L’isola delle farfalle, uscito nel 2012. Successivamente ha pubblicato Il giardino al chiaro di luna (2014), Un sogno tra i fiocchi di neve (2014), La signora dei gelsomini (2015), L’ eco lontana delle onde del nord (2015), Un’estate magica (2016), L’ anno dei fiori di papavero (2016) e Una finestra sul mare (2017).
Tra questi, l’unico che ho letto è L’anno dei fiori di papavero. Non conoscendo l’autrice, la prima cosa che mi ha catturata di questo libro è stata senza dubbio la copertina: dai colori vivaci che attraggono il lettore.
Leggendo il libro, sono rimasta affascinata dalla semplicità di questo romanzo. Ricordo di averlo letto in un periodo particolarmente impegnativo e devo dire che queste pagine erano proprio quello di cui avevo bisogno.
Lettura molto scorrevole, trama interessante ma non complicata. Seguire le vicende dei protagonisti è risultato semplice al punto che mi sono sentita parte della storia.
Al momento dispongo di pochi elementi per dare un giudizio più completo sull’autrice ed è proprio per questo che vorrei leggere qualcos’altro della sua produzione. Sicuramente sarà uno dei prossimi acquisti che farò e per una volta, credo che mi lascerò guidare esclusivamente dalle copertine in quanto sono tutte stupende.
E voi, avete letto qualcosa di suo? Vi è piaciuto?
Prossimamente farò anche una recensione del libro in modo da creare una panoramica più completa.
–Elaysa–