LITTLE TALKS – Questo o quel libro? Entrambi!

Buonasera Viaggiatori!

Dopo aver pubblicato l’articolo sul tema “blocco del lettore” mi sono ritrovata, sempre più spesso, a farmi domande sul mio modo di affrontare la lettura. In quell’occasione avevo affermato che prendersi una pausa da un libro particolarmente pesante, poteva rappresentare una soluzione per ritrovare la voglia di leggere; abbandonare la lettura giusto il tempo necessario per rigenerare la mente e assimilare ciò che è stato letto. E se non funzionasse? Il timore più grande infatti è quello di perdere completamente l’interesse per la storia.

Non c’è bisogno che abbandoni la lettura! Prova ad iniziare un altro libro e leggili contemporaneamente! 

Questa potrebbe essere una valida alternativa: ovunque vedo persone che riescono a farlo e, anche io, ultimamente sono stata sul punto di cedere alla tentazione ma alla fine, non mi sono mai convinta. La paura, in questo caso, è di dover abbandonare improvvisamente una delle due letture o, peggio,  abbandonarle entrambe.

E’ davvero possibile leggere due libri nello stesso momento? 

Indubbiamente, tanti sono i benefici che noi lettori potremmo trarne: innanzitutto eviteremmo il blocco del lettore perché cambiare ci aiuta a spezzare la lettura, per esempio, di un libro particolarmente pesante; oltre al fatto che ci intriga iniziare un nuovo libro e avere la libertà di farlo, magari quando siamo indecisi tra due. Non dovremmo più porci la domanda “questo o quello?”.

Ovviamente, potrebbe essere un problema e un ostacolo se decidessimo di leggere due libri pesanti nello stesso momento. Oppure due gialli/thriller: il rischio di fare confusione è estremamente alto.

In generale però bisogna sfatare il mito secondo il quale la nostra mente non è in grado di distinguere quali dettagli appartengono all’uno o all’altro libro. La mente umana è una risorsa inesauribile, la memoria è un territorio sconfinato. Non abbiate paura di dimenticare il nome del personaggio principale o di confonderlo con quello dell’altro libro: è praticamente impossibile che accada. Anche io inizialmente avevo questa paura ma mi sono resa conto della sua assurdità quasi immediatamente.

Nel caso in cui volessimo spezzare la nostra avventura all’interno di un mondo troppo complesso credo che il modo migliore sia quello di affidarsi ad una raccolta di racconti. La brevità del racconto fa in modo che al lettore sia richiesta minore concentrazione. Inoltre, il suo essere “completo” permette a chi legge di concludere effettivamente la storia. In questo modo non si avrà la sensazione di aver lasciato a metà due letture.

Infine, leggere più libri contemporaneamente ci permetterebbe, paradossalmente, di leggere di più! Inizialmente potrebbe non essere facile riuscire a bilanciare il tempo da dedicare ad ognuna delle due letture. Il rischio è di perdere di vista una delle due.

Credo però che valga la pena tentare anche se io, fin’ora, non ne ho mai avuto il coraggio. Nonostante questo ho voglia di provare e magari, chi lo sa, fare in modo che diventi un’abitudine.

E voi? Siete abituati a leggere più di un libro alla volta?

Avete incontrato delle difficoltà? Quali?

Urgono consigli!

Vi ricordo che potete scrivermi anche su instagram!

Elaysa

 

4 Comments

  1. Lo faccio molto spesso… tutto è iniziato qualche anno fa quando ho preso parte a dei GDL: ero sempre più veloce dei miei compagni di lettura e da convinta “monogama” sono passata a prestare le mie attenzioni a più di un libro. Pensavo anch’io che avrei trovato difficoltà e invece non ho avuto nessun problema. E da allora è diventata quasi un’abitudine

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...